Blockchain, tanti motivi per adottarla e un’opportunità da cogliere al volo

blockchain
C’è tempo fino al 31 dicembre 2024 per aderire a TrackIT, il progetto di Agenzia ICE dedicato alle piccole e medie imprese per valorizzare i propri prodotti sui mercati esteri

Migliora le performance aziendali. Aumenta la fiducia dei clienti verso un prodotto. Il marchio viene percepito più innovativo e sostenibile. Fa salire il valore delle referenze e di fatto costituisce una leva di marketing. Queste le principali motivazioni che hanno già spinto oltre 300 imprese agroalimentari italiane ad aderire a TrackIT, il progetto di blockchain pensato e sviluppato da Agenzia ICE per dare loro l’opportunità di valorizzare i prodotti venduti oltre confine, spesso vittima della concorrenza sleale di alimenti e bevande che si presentano come italiani senza esserlo davvero.

Sistema semplice ed economico

Tra l’altro, TrackIT è una tecnologia blockchain “democratica” perché accessibile non solo alle medie e grandi ma anche alle piccole e micro imprese. TrackIT utilizza prevalentemente Polygon, un protocollo che supporta la scalabilità e l'efficienza energetica grazie al suo meccanismo di consenso Proof of Stake. Questa scelta tecnologica favorisce una gestione più sostenibile e a basso costo delle transazioni rispetto ad altre blockchain che adottano il modello Proof of Work.

Inoltre, è la stessa Agenzia ICE a sostenere i costi dell’implementazione dello strumento. Le aziende interessate hanno ancora spazio per aderire al progetto (i posti in totale sono 500), ma devono farlo entro il 31 dicembre 2024.

Dal 2022 a oggi sono già più di 300 le aziende che hanno aderito al progetto e circa la metà di queste sono già in una fase avanzata: hanno implementato la tecnologia blockchain in azienda e messo a punto il tracciamento della filiera. Hanno predisposto un nuovo packaging dei prodotti con il QR Code che rimanda i consumatori alla pagina web dove possono trovare tutte le informazioni che desiderano per conoscere ingredienti e processi produttivi di alimenti e bevande che intendono acquistare.

Clicca qui per presentare la domanda di adesione al progetto

Il progetto di blockchain TrackIT

Il progetto TrackIT blockchain permette di raccontare in modo semplice e attendibile la qualità delle filiere produttive, creando un canale di comunicazione diretto con consumatori e partner commerciali tramite un QR Code facilmente scansionabile sull’etichetta.

Grazie al sostegno al 100% da parte dell’Agenzia ICE, 500 aziende esportatrici possono ottenere:

- consulenza specialistica costruita su misura, che permetterà di identificare gli aspetti più idonei da valorizzare all’interno della filiera in base al tipo di prodotto da commercializzare;

- gestione della blockchain da un punto di vista tecnico con il supporto di un partner tecnologico individuato da Agenzia ICE - progettazione e sviluppo delle interfacce di programmazione (API);

- realizzazione di una landing page personalizzata su cui il consumatore, dopo aver scansionato il QR code sull’etichetta, potrà conoscere tutte le informazioni riguardanti il prodotto;

- assistenza e manutenzione da parte di un partner tecnologico selezionato che si occuperà dell’implementazione tecnica della blockchain in azienda. Il servizio è infatti “chiavi in mano” e l’impegno richiesto all’azienda è minimo;

- promozione online, sul portale che racconta le aziende aderenti al progetto, ad ognuna delle quali è dedicata una sezione, e promozione offline in occasione dei numerosi eventi e manifestazioni fieristiche di cui Agenzia ICE è partner. La promozione è in partenza in Svizzera, Regno Unito, Canada, Stati Uniti e Giappone. Si tratta di un’ulteriore vetrina per le aziende italiane che aderiscono al progetto.

Come aderire a TrackIT

Possono aderire al progetto TrackIT blockchain le aziende:

- con marchi associati all’italianità (ai sensi dell’art. 60 Cdu-Codice Doganale dell’Unione) sia produttrici dirette che private label;

- iscritte alla camera di commercio come aziende italiane del comparto agroalimentare e bevande, del sistema moda, del settore cosmetica e dell’arredamento/design da almeno tre anni;

- che abbiano instaurato flussi regolari di export verso almeno due mercati internazionali.

Clicca qui per presentare la domanda di adesione al progetto

Blockchain, tanti motivi per adottarla e un’opportunità da cogliere al volo - Ultima modifica: 2024-06-20T16:20:30+02:00 da Simone Martarello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome