Laura Saggio
Raspato nero e Reale bianca altri due vitigni del Lazio nel...
L’iscrizione è avvenuta su proposta di Arsial al termine di un percorso durato circa cinque anni. I due vitigni, autoctoni dei Monti Aurunci, sono esempio di biodiversità salvaguardata
Emergenza cinghiali, i fucili non bastano
Scarseggiano guardie forestali e cacciatori per gli abbattimenti. Ma servirebbero anche un coordinamento delle azioni di contenimento, più impegno degli agricoltori per la prevenzione e una filiera della carne
Agricoltura sociale, ecco i vincitori del premio Confagricoltura
Assegno di 40.000 euro per tre aziende agricole di Asti, Bolzano e Catanzaro. Sono tremila le realtà del primario che sviluppano progetti di agricoltura sociale in Italia
Nuove biotecnologie per vitigni più resistenti e sostenibili
Le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita al centro del dibattito scientifico organizzato dai Giovani di Confagricoltura. Morgante (UniUd): «Per cambiare la percezione dell’innovazione in agricoltura abbiamo bisogno di una nuova narrativa e nuova visione»
Tabacco, chiesti contratti più lunghi per dare garanzie ai produttori
Durante un convegno con la ministra Bellanova si è parlato di filiera. Negli ultimi anni il settore del tabacco italiano ha perso quasi la metà della produzione. Chiesto un maggior equilibrio fra le accise sul tabacco riscaldato e quello tradizionale
Biotecnologie e biologico insieme nell’agricoltura del futuro?
Bruxelles punta su entrambi per gli obiettivi di sostenibilità. Partecipa al dibattito sul gruppo Facebook #lagricolturaègiovane
Giovani agricoltori e giovani innovatori insieme per l’agritech
Anga e Angi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere nuove imprenditorialità, la didattica per i giovani e supportare lo sviluppo economico e territoriale, soprattutto al Sud
Tecniche di evoluzione assistita, opportunità da non perdere
Le nuove biotecnologie di precisione, come le tecniche di evoluzione assistita (Tea ex-Nbt), rivoluzioneranno il settore agroalimentare? #lagricolturaègiovane: partecipa al dibattito sul gruppo Facebook
Pericoltura, Albano Bergami: «Legislazione fitosanitaria da rivedere»
Albano Bergami, presidente nazionale frutticoltori di Confagricoltura Emilia-Romagna ma anche produttore di pere Abate Fétel nel comune Riva del Po (Ferrara), spiega ciò che non va nel settore: «Contro la maculatura non c'è ancora un'efficace soluzione di difesa, ci si limita solamente a tamponare le criticità. Serve urgentemente un’attenta riflessione sull’applicazione della legislazione fitosanitaria. Anche la riforma del sistema assicurativo non è più rimandabile, così come un’efficace aggregazione di filiera»
Digitale ok per ogni dimensione aziendale
L’agritech 4.0 non è riservato solo alle grandi imprese. #lagricolturaègiovane: partecipa al dibattito sul gruppo facebook