Tommaso Ranerelli
Cedro di Calabria, il Consorzio chiede di riavviare l’iter per la...
Gli studi condotti da dell’Università della Calabria (Unical) e dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari hanno messo in evidenza il forte nesso di causalità tra la zona geografica vocata alla produzione del cedro, la qualità e le caratteristiche del prodotto
Ortofrutta biologica: balzo delle zucchine e tanti nuovi ingressi
Zucchine in evidenza nel secondo listino del 2021 per l'ortofrutta biologica all'ingrosso elaborato dalla Camera di Commercio di Bologna. Rispetto a una settimana fa l'ortaggio verde ha guadagnato 40 centesimi e vengono scambiate a 2,95 €/kg. Si registrano anche molti nuovi ingressi e qualche segno meno.
Hanno guadagnato 10 centesimi...
L’ex ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina sarà vicedirettore della Fao
Allla guida del Mipaaf nei governi Renzi e Gentiloni. Ha vissuto da ministro Expo 2015, ed è stato presidente di turno del Consiglio europeo dei ministri dell'Agricoltura e della Pesca, nell'ambito del semestre di presidenza italiana dell'Ue
Partito il censimento generale dell’agricoltura condotto dall’Istat
Coinvolte un milione e 700mila aziende agricole. Ci sarà tempo fino al 30 giugno 2021 per partecipare. Si può compilare il questionario on line oppure farsi assistere da un Caa
Fertilizzante dai sottoprodotti della lavorazione delle barbabietole
Le calci di defecazione sono diventate un fertilizzante granulare standardizzato con l'aggiunta di elementi nutritivi, adatte alla distribuzione meccanizzata, facilmente manipolabili e conservabili
Ortofrutta biologica, l’anno si apre con solo segni più. Debutto per...
Rispetto all'ultimo listino del 2020 guadagnano 10 centesimi melanzane, carote, finocchi e clementine. Prima quotazione per le arance Tarocco, invariati tutti gli altri prodotti
Nucleare, la preoccupazione del mondo agricolo per i siti di stoccaggio
Doccia fredda dopo la pubblicazione dell'elenco delle 67 aree della Penisola potenzialmente idonee a ospitare depositi di scorie radioattive provenienti dalle centrali in dismissione ma anche dal mondo civile e ospedaliero
Legge di Bilancio 2021, un miliardo per agricoltura e pesca
Fondi per l'esonero Irpef, la decontribuzione, lo sviluppo delle filiere. Sostegno per giovani agricoltori e imprenditrici agricole. Con 130 milioni è stato finanziato il Fondo di solidarietà nazionale per le assicurazioni e gli indennizzi contro le calamità
Psr Sicilia, obiettivo di spesa 2020 raggiunto e superato
Erogati 71 milioni in più della soglia N+3. Biologico, pagamenti agro-climatici e investimenti le misure che hanno distribuito più fondi. Soddisfatto l'assessore Bandiera
Brexit, l’agroalimentare italiano tira un sospiro di sollievo
L'intesa siglata alla vigilia di Natale salva 3,4 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari italiane in Gran Bretagna ma le organizzazioni di categoria agricole invitano a vigilare sul rispetto delle regole e a incrementare la promozione delle nostre eccellenze nel Regno Unito per contrastare la concorrenza di prodotti extraeuropei