Home Autori Articoli di

Arturo Caponero

ARTICOLI

Monitorare gli agrumi e la presenza di cocciniglie

Attivare i trattamenti insetticidi nella fase di maggiore suscettibilità (sgusciamento delle neanidi) è fondamentale per impostare una corretta strategia di lotta per combattere le infestazioni di questi fitomizi dannosi su agrumi
tignoletta

Tignoletta, la confusione resta il metodo più efficace

Per la lotta contro la tignoletta della vite la strategia più efficace è quella della confusione sessuale, che prevede l'inserimento, all'interno e all'esterno del vigneto, di trappole a feromoni che consentono il monitoraggio dell'insetto
tignola dell'olivo

Olivo, tradizioni da cambiare per difenderlo dalla tignola

La revoca di diversi insetticidi di sintesi avvenuta negli ultimi anni impone anche per alcuni “storici” fitofagi dell’olivo il cambio delle strategie di controllo che erano consolidate e relativamente semplici ed economiche da attuare. È il caso, più volte trattato su questa rubrica, della mosca delle olive (Bactrocera oleae);...
peronospora vite

Come battere sul tempo la peronospora della vite

Prevenzione e tempestività negli interventi sono le parole chiave che stanno alla base di una gestione efficace della peronospora della vite. È molto importante, infatti, concentrarsi su strategie cautelative, che consentono di ridurre il numero di trattamenti curativi, ed alternare i principi attivi per scongiurare eventuali fenomeni di resistenza.

Il meteo instabile favorisce i patogeni delle cucurbitacee

Le precipitazioni intense potrebbero aver favorito le infezioni peronosporiche su melone, anguria, cetriolo, zucca e zucchino. Verificare anche la possibile presenza di oidio

Ciliegio, lotta adulticida a mosca e moscerino

Il monitoraggio con trappole attrattive è essenziale per individuare precocemente i primi voli degli adulti e decidere tempestivamente eventuali trattamenti di copertura evitando di avvicinarsi troppo alla maturazione

Pomodoro, difendersi dall’orobanche con una sola arma

La disponibilità di uno specifico prodotto chimico contro l’orobanche è positiva ma per la corretta gestione della problematica fitosanitaria restano comunque valide tutte le misure di carattere preventivo

Gli scolitidi dell’olivo si controllano meccanicamente

Con la diffusione degli oliveti intensivi e superintensivi il problema del controllo degli scolitidi è diventato più complicato. Ecco come impostare la difesa

Agrumi in ripresa vegetativa, pronti gli insetti succhiatori

Con lo stabilizzarsi del clima primaverile occorre monitorare alcuni insetti fitofagi come la cimicetta verde, stimolare il rinverdimento delle foglie e proteggere le piante da ritoni di freddo

Monitorare gli antagonisti nella difesa bio della fragola

Alcune indicazioni utili per il controllo biologico del ragnetto rosso e del tripide Frankliniella occidentalis, i due insetti chiave della difesa fitosanitaria della fragola

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php