Arturo Caponero
Vite alle prese con le larve di tignoletta
Come contrastare la seconda e la terza generazione carpofaga della tignoletta che in questo periodo si accavallano nei vigneti da vino e da tavola del centro-sud
Agrumi, nei mesi estivi arrivano le cocciniglie
Cocciniglia mezzo grano di pepe, a elmetto, rossaforte ecc. Massima allerta nel monitoraggio per individuare l’inizio dello sgusciamento per posizionare correttamente l'eventuale trattamento insetticida.
Fragola in coltura protetta, adottare alternative ai fumiganti
1,3 dicloropropene e cloropicrina sempre più limitati e ridotti solo su poche colturee per pochi mesi. Sempre più necessario prendere confidenza con tecniche alternative di geodisinfestazione come solarizzazione e Anaerobic Soil Disinfestation
Pomodoro in serra: meno acqua, più ventilazione
Fitoftora, botrite, cladosporiosi: gli accorgimenti per evitare le più comuni malattie crittogamiche del pomodoro in coltura protetta
Olivo, trattare le crittogame pre fioritura o post allegagione
Occhio di pavone, piombatura, lebbra: gli interventi da attuare se nell'anno precedente si sono notati attacchi nella fase di raccolta
Produzioni orticole sostenibili, via a progetto tra Alsia e Arpor
Interesserà oltre 30 aziende orticole della Basilicata
Rimediare ai danni da grandine con interventi cicatrizzanti
Per ridurre la possibilità di infezioni fitosanitarie è consigliabile intervenire trattando le piante con prodotti che favoriscano la cicatrizzazione
Uva da tavola a tendone habitat ideale per le cocciniglie
L’ambiente caldo umido che si crea sotto le coperture offre le migliori condizioni ambientali a questi insetti
Agrumi, le formiche portano gli afidi
Compaiono le prime colonie di afidi sugli agrumi a ridosso delle fioriture. Le strategie di difesa sostenibili da attuare in un momento in cui la lotta insetticida è vietata per proteggere i pronubi
Basilicata, agrotecnici e Alsia insieme per lo sviluppo dell’agricoltura lucana
Agenzia e Collegio collaboreranno per favorire la consulenza tecnica, la formazione, la ricerca e il trasferimento dell’innovazione