Emanuele Fontana
contenuto sponsorizzato
Due prodotti Esg per finanziare progetti su ambiente e lavoro
La nuova Pac premia le buone pratiche ambientali e promuove la condizionalità sociale. Presentiamo due modi per sostenere gli investimenti in queste direzioni
contenuto sponsorizzato
Con il biologico la Plv ci guadagna
Ricavi superiori del 15-20% rispetto al convenzionale, senza tenere conto dei contributi regionali per conversione e mantenimento
contenuto sponsorizzato
Montalcino, un sistema virtuoso che incrementa il valore
Fare rete conviene: oltre che dalle stime fondiarie e dalle dinamiche di mercato, il valore patrimoniale è determinato in questo territorio toscano anche dalle sinergie tra aziende, istituzioni e media
contenuto sponsorizzato
Il profilo sfuggente delle aziende agricole
Difficile (ma non impossibile) proporre strumenti creditizi adeguati al settore primario. Molte fonti di dati che non si parlano, mancanza di informazioni economiche e finanziarie, imprese troppo piccole. I primi risultati dello studio condotto da Agri Lab di Sda Bocconi e Crédit Agricole
Prestiti, il settore primario può osare di più
Nell’ultimo anno sono aumentati gli affidamenti totali ma diminuiti gli investimenti a lungo termine, come sempre trainati dagli acquisti di macchine. Ecco perché il debito del settore primario potrebbe arrivare a 70 miliardi
Sempre più leasing per finanziare la meccanizzazione
La quota del noleggio a lungo termine sul totale dei prestiti al settore primario ha raggiunto l’8%, un valore raddoppiato negli ultimi cinque anni
Vuoi acquistare un terreno? Ecco come costruire un finanziamento sostenibile
La bassa redditività dell'agricoltura rispetto al capitale immobilizzato è penalizzante. Meglio indebitarsi per non oltre il 50% del costo e con un piano di rientro a lungo termine
Prestiti d’esercizio ridotti a soli sei mesi?
Dal quesito di un lettore emerge l’ennesimo effetto negativo dei ritardi della burocrazia italiana. Il progressivo slittamento del riconoscimento della commissione omnicomprensiva per gli intermediari finanziari ha spostato sempre più in avanti l’erogazione del credito agrario agevolato riducendo a sei mesi il tempo per onorarlo. Ma oltre all’agevolato esiste il credito ordinario, con costi che negli ultimi anni si sono molto avvicinati
Cambiale agraria: ok per le spese di conduzione, non per gli...
Non sempre la forma di prestito più nota in agricoltura è la soluzione migliore per dare liquidità alle aziende agricole. Utile per finanziare le spese di conduzione di un’azienda agricola ma non per supportare gli investimenti a lungo termine
Pegno rotativo, perché può essere una leva per il credito agricolo
Rispetto alle forme di anticipazione tradizionali c’è la certezza della tenuta legale e si passa da un finanziamento chirografario a uno basato su pegno, dove l’individuazione della merce è prevista da registri