Federico Spadafora
Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
Le Nazioni Unite hanno istituito per il 17 giugno una giornata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della carenza di risorsa idrica e sul degrado dei suoli. A Sassari un convegno internazionale (anche in streaming) su questi attualissimi e drammatici temi
Agroservice e K-Adriatica si alleano nelle sementi di grano
Le due società assieme arrivano a detenere circa il 60% delle quote di mercato tra frumento duro e tenero. Un accordo che svilupperà un ampio portfolio di prodotti di qualità
«Con la minima lavorazione ho eliminato la livellatrice»
Jacopo Ferraris, giovane risicoltore di Fontanetto Po (Vc), punta su tecniche evolute di agricoltura conservativa per ottimizzare i tempi di lavoro. E nella fase di commercializzazione l’attività aziendale è stata diversificata con l’introduzione di un centro di stoccaggio
Una concimazione “starter” dall’erbaio in decomposizione
Giovanni Picco di Bianzè (Vc) adotta un sistema sperimentale di coltivazione: da qualche anno semina un erbaio autunno vernino che viene rullato dopo la semina del riso
«È il riso da seme a sostenere il reddito»
Beatrice Fontana di Lenta (Vc) lavora in azienda da quando aveva 14 anni e ora ha avviato un percorso di sostenibilità: attraverso la vendita diretta si riesce a far conoscere meglio il prodotto che coltiva
Contro il crodo con un “filo”
L’esperienza di Dario Rosso, 29 anni, risicoltore di Collobiano (Vc) che costruisce e vende anche macchine agricole. Tra queste la macchina del filo, un’attrezzatura autoprodotta per combattere le infestanti. «Proviamo prima in casa le macchine che vendiamo»
Rivoluzione Bio, Il settore guarda con fiducia alla crescita delle superfici
Piena conferma delle direttrici della strategia Farm to Fork presentata dalla Commissione europea. Per un’agricoltura più sostenibile, più attenta alle risorse naturali e con meno chimica. Presentate le giornate di Rivoluzione Bio 2011 che si terranno il 9 e il 10 settembre in concomitanza con il Sana
Biologico, cresce il fatturato di Alce Nero: nel 2020 +10,7 milioni...
Gdo, e-commerce, export: i risultati positivi del gruppo Alce Nero coinvolgono tutti i canali di distribuzione e di vendita. «Vogliamo consolidare i risultati raggiunti, pur nella nuova normalità che tutti ci auguriamo arrivi prima possibile» ha dichiarato Massimo Monti, Amministratore Delegato di Alce Nero
Biologico, il 2021 sarà l’anno del riscatto?
Il 2020 – sostengo Wwf e Federbio - è stato un anno di occasioni perse per l’agricoltura biologica. Un segnale positivo viene invece dalle scelte dei consumatori che premiano il biologico nonostante. Ecco come il 2021 potrebbe rappresentare una svolta per una riconversione ecologica dell’agricoltura
“Obiettivo acqua” 2020, Ticino e Lago d’Orta scatti vincitori
Premiati i partecipanti al concorso fotografico “Obiettivo acqua” organizzato dall’Anbi per sottolineare il rapporto tra risorsa idrica e territorio