Home Autori Articoli di

Francesca Baccino

32 ARTICOLI

Tutti contro la direttiva Ue che penalizza gli allevamenti bovini

Giovedì 16 marzo ci sarò la discussione al Consiglio Ambiente dell’Ue di sulla proposta della Commissione di revisione della direttiva Ue sulle emissioni industriali (Ied)
Lombardia

«Primo pilastro, l’Italia difenda le sue scelte»

Countdown per l’invio a Bruxelles del Psn. Rolfi (Regione Lombardia): «Le posizioni nazionali vanno sostenute»
multe quote latte

Verrascina: «Le multe sulle quote latte non sono dovute»

L'organizzazione agricola sta valutando l'avvio di un'azione legale collettiva in grado di difendere gli interessi di tutti i produttori di latte, quelli con superprelievi ancora da versare e quelli che hanno già pagato le multe
Ettore Prandini

Prandini, quote latte: «Mutui trentennali per liberare gli allevatori dai debiti»

La proposta potrebbe essere inserita nel Decreto Sostegni Ter che ha stanziato il fondo da 50 milioni per la peste suina.

La Cina ha riaperto all’export di carne bovina brasiliana

A causa del rischio Bse la Cina ha vietato dal settembre scorso anche l’import dall’Inghilterra di carne bovina di animali di età inferiore ai 30 mesi
soia

Quote latte, in Lombardia i grandi splafonatori devono oltre 475 milioni

Rolfi, assessore all'agricoltura di Regione Lombardia, ha chiesto, assieme a Friuli, Veneto e Piemonte, di chiudere definitivamente la questione. Sono 620 i produttori di latte che in Lombardia non hanno pagato il superprelievo per importi superiori ai 100mila euro. Il debito esigibile di questi grande debitori ammonta a 230 milioni.

30 milioni di euro per i ritiri di latte in polvere,...

Prime misure di sostegno per il settore. Secondo Assolatte in Italia sono coinvolte 12.654 tonnellate di prodotto. Giansanti (Confagri): «Misure troppo sbilanciate sul Nord Europa». Maccazzola (Cia): «Si rischia l’effetto boomerang, si usano fondi agricoli per sostenere l’industria»

Effetto coronavirus sul mercato del latte, la testimonianza di Filippo Boffelli

Latte spot sulle montagne russe, tra indiscrezioni di carenza di materia prima e una domanda che cerca di mantenere posizioni di forza. Notizie contrastanti che non scoraggiano l'#agricolturacheresiste . Dopo la prima intervista del 27 febbraio, siamo tornati nella prima zona rossa ad ascoltare chi affronta l'emergenza da più di 40 giorni

Italatte disdice il contratto sul prezzo del latte per il 2020

Si riparte con la trattative con la multinazionale francese per stipulare un nuovo contratto sul prezzo per il 10% del latte italiano. Il precedente accordo tra le parti era già nei fatti saltato da aprile, quando l’industria ha rifiutato di pagare il prezzo pattuito di 41,5 centesimi al litro. Un valore frutto dell’indice messo a punto nell’ottobre 2018. La disdetta punta a evitare il rinnovo tacito del contratto per il 2020.

Arance italiane in decollo per la Cina

Dopo l’accordo strappato dal vicepremier Luigi Di Maio con il Paese del Dragone, le nostre esportazioni possono risparmiare 40 giorni di viaggio. Sarebbe una boccata d’ossigeno per un settore fortemente colpito da maltempo, emergenze fitosanitarie e strascichi dell’embargo russo

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

css.php