Francesco Martella
Fondi mutualistici, un’arma in più nelle mani degli agricoltori
Come nascono e come funzionano gli strumenti assicurativi per colture vegetali e zootecnia. Attivabili con iniziative “dal basso”, sono già cinque quelli operativi. Si attende l’avviso pubblico per erogare i contributi
Danni da avversità catastrofali, debutta il fondo AgriCat
Con la campagna 2023 diventa pienamente operativo lo strumento assicurativo che risarcisce una quota dei danni alle colture subiti per alluvioni, gelo e siccità
Piano di gestione dei rischi 2023, ecco tutte le novità
Via al Pgra 2023. Semplificate le combinazioni di rischi assicurabili. L’aiuto per le indicizzate sale al 70%
Via alle domande di sostegno per le polizze agevolate 2022
Procedura complessa: i documenti da presentare, i dati, le modalità e le scadenze
Piano di gestione dei rischi 2022, ecco tutte le novità
Ampliato l’elenco di colture e fitopatie assicurabili. Debutta il fondo nazionale Agricat per avversità climatiche e catastrofali
Verso un fondo mutualistico per il pomodoro da industria
Nel 2020 messi sotto tutela con strumenti agevolati il 59% degli ettari coltivati. Bilancio a favore degli agricoltori: pagati più risarcimenti che premi
Campagna assicurativa 2022, via alle manifestazioni d’interesse
Con questo atto le aziende agricole dichiarano la necessità di ricevere un contributo pubblico a parziale copertura dei costi connessi alla sottoscrizione di una polizza assicurativa individuale o di un certificato di adesione a una polizza collettiva
Polizze agevolate, lo Standard value taglia i tempi dei rimborsi
Elenchi consultabili sui siti di Agea, Sian e Mipaaf. Gli agricoltori che presenteranno la domanda di pagamento entro mercoledì il 15 dicembre potranno ricevere l’aiuto entro la fine dell’anno
Polizze per le colture autunno-vernine, i vantaggi di giocare d’anticipo
Si possono ottenere indennizzi per i danni subiti dalle piantine in fase di emergenza e per i costi di risemina, ma bisogna programmare bene
Gestione del rischio, ecco le modifiche al piano 2021
Ridotta dal 30 al 20% la soglia di danno per lo Standard value e introdotto il fondo di stabilizzazione del reddito per la bieticoltura