Lorenzo Tosi
Montesissa, agricoltura di precisione e rispetto per l’ambiente
L'azienda di Carpaneto Piacentino pratica la lotta integrata e la concimazione a dosaggio variabile che riduce la dispersione di nitrati nel terreno
Fratelli Bonelli, sostenibilità per vocazione
Le due aziende vitivinicole della famiglia Bonelli lavorano solo uve del territorio, usano vetro riciclato per le bottiglie e stanno per avviare l'iter per la certificazione biologica
Castello di Magione, tecniche innovative contro il global warming
Gli effetti negativi del riscaldamento globale sulle vigne si possono combattere controllando l’accumulo dei precursori dell’alcol etilico con la defogliazione meccanica in post-invaiatura e l’applicazione di antitraspiranti durante la maturazione dell'uva
«Più forza al modello Italia»
Agroalimentare e territorio, con Expo la tipicità italiana è diventata il modello di riferimento.
Per Luca Bianchi (Mipaaf) la kermesse milanese ha assicurato un guadagno di immagine, un accresciuto credito da giocare sui tavoli internazionali, ma anche sostanziale. Dando più forza ai progetti di valorizzazione come la rete del lavoro agricolo di qualità e all’impegno di semplificazione burocratica di “Campolibero”
Xylella, escalation in campo e in tribunale
Cronistoria dell'epidemia sugli olivi pugliesi
Xylella: metodo scientifico o procedura penale?
I commenti ai sequestri notificati dalla Procura di Lecce