Simone Martarello
Gestione del rischio, Andrea Berti: «Italia leader ma le difficoltà non...
Il direttore di Asnacodi Italia elenca i punti di forza del sistema italiano della gestione del rischio ma avverte che il lavoro da fare è ancora molto per diffondere una vera cultura della protezione dagli eventi climatici avversi
«Gli obiettivi ambientali della Pac? Opportunità, non minacce»
Grazie al Psr nazionale e ai fondi del Pnrr l’agricoltura italiana non deve temere le sfide sulla sostenibilità lanciate dall’Unione europea
Gestione del rischio, virtù e vizi degli strumenti economici
Le nuove opportunità e i nodi ancora da sciogliere nella nuova programmazione europea per rispondere alle sfide su clima e reddito per l'agricoltura italiana
Gestione del rischio, più dati per aumentare la resilienza al climate...
Per mitigare gli effetti di grandinate, alluvioni e siccità è importante avere accesso ai dati climatici ma anche saperli interpretare per tradurli in azioni concrete
Gestione del rischio, a Roma gli stati generali per disegnare il...
Via al IV Forum Asnacodi. Sul tavolo tutte le sfide che attendono l’agricoltura italiana per far fronte ai cambiamenti climatici mantenendo la competitività sui mercati internazionali
Dilemma grano duro-pasta. Contratto sì o no?
Pareri contrastanti tra gli imprenditori agricoli. Al Nord c’è la tendenza a vincolare almeno una parte del raccolto. Al Sud piace la formula Granoro, mentre in Sicilia prevale lo scetticismo
Climate change, verso un futuro con meno mais e più grano
Uno studio internazionale ha misurato gli effetti dei cambiamenti climatici da qui a fine secolo sulle principali coltivazioni del pianeta
L’azienda agricola del futuro? «Aggregata e digitalizzata»
Parla il responsabile crediti agrari del Gruppo Iccrea Marco Mancinelli. Nei prossimi anni molta liquidità a disposizione delle imprese e grazie al ricambio generazionale il rapporto con le banche sarà più facile
Legge di bilancio 2022, ecco la bozza e i provvedimenti per...
Estesa di un anno la detassazione Irpef dei redditi dominicali e agrari, rifinanziata la Nuova Sabatini. Rinviate di un anno sugar e plastic tax
Grano duro, frumento tenero e mais. Che prezzo farà?
L'analisi di Areté per interpretare le dinamiche di mercato nel breve, medio e lungo termine e aiutare gli imprenditori agricoli a definire con maggior efficacia le strategie di semina e vendita