Home Fare filiera

Fare filiera

Nocciolo anti climate change

Il Progetto Nocciolo al centro dell’impegno di Terremerse per la neutralità climatica. Un convegno moderato da Terra e Vita mette al centro al Macfrut una coltura con grandi potenzialità sull’orizzonte dei crediti di carbonio

In Sicilia nasce una filiera per la pasta al licopene

Presentata al consorzio universitario di Caltanissetta la prima pasta di grano antico siciliano funzionalizzata con aggiunta di licopene, estratto dal pomodoro, risultato del progetto Fi.Si.Pro.

Grano duro, Barilla premia l’innovazione

Siglato in Emilia-Romagna il nuovo accordo triennale di filiera per il grano duro di alta qualità. Aggiornati i prezzi di riferimento, favorita l’adozione di nuovi strumenti di agricoltura digitale, avviate nuove attività di ricerca

Raggiunto l’accordo sul prezzo per il seme dell’erba medica

L’Italia si conferma leader mondiale nella produzione. In arrivo il rinnovo per il prossimo triennio dell’Accordo quadro per la moltiplicazione delle foraggere

I contratti di filiera portano più equilibrio

Il punto su uno strumento di politica che conta su una dotazione finanziaria di 1,2 miliardi e che può diventare un tassello importante contro l’instabilità dei mercati nel lungo periodo

Barilla Farming entra nella fase operativa

Una piattaforma digitale attenta alla sostenibilità e alla carbon footprint. Le esperienze dei produttori e dei partner che hanno partecipato ai progetti pilota

Biometano e digestato, dieci impianti targati Cgbi e Granarolo

In tre anni saranno operativi in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Puglia per produrre 30 milioni di metri cubi di biometano all'anno e 500mila tonnellate di digestato da utilizzare come fertilizzante

Carta del Mulino, sostenibilità vera

Fare filiera, i risultati del percorso di sostenibilità lanciato da Barilla sul grano tenero: 2.600 aziende coinvolte, 1.800 ettari di fasce fiorite, l’incremento della biodiversità e degli impollinatori

Tutto il mondo della nocciola unito contro la cimice asiatica

Le indicazioni della ricerca internazionale e le strategie adottate nei maggiori areali corilicoli in un webinar multilingue organizzato da Edagricole assieme a Ferrero HCo e INC (International Nut & Dried fruit)

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Rurale e Biologico, il “caso” del Distretto toscano della Val di...

Con 37 Distretti del Cibo iscritti al Registro Nazionale istituito presso il Ministero, la Toscana è la regione che più ha scommesso su questo nuovo strumento di aggregazione delle comunità locali

Carosella, Risciola e Saragolla. I grani antichi fanno filiera in Irpinia

Frumenti duri e teneri “Graditi” nelle aree interne della regione Campania. Un progetto di ricerca del Cnr con la partecipazione di 8 aziende di produzione e trasformazione mette in evidenza il valore nutrizionale e ambientale di queste antiche varietà

Terre dell’Etruria, la cooperazione è resilienza

Ricavi per 68 milioni di euro: il picco è stato assicurato dai cereali ma ottimi risultati sono arrivati anche dai settori dell’ortofrutta, dei mezzi tecnici, della filiera olivicola e del vitivinicolo

Orvieto e Trasimeno i primi due Distretti del Cibo dell’Umbria

Istituzioni ed aziende punteranno sulle produzioni certificate e tutelate e su una forte identità storica, culturale e turistica: entrambi hanno un territorio più ampio rispetto a quello del Gal Trasimeno-Orvietano, che ne è stato ispiratore e animatore e che si è occupato del riconoscimento
seme certificato

Seme certificato, tutta la filiera compatta nel sostenerne il valore

Associazioni, istituzioni e mondo della ricerca si sono date appuntamento a Roma al convegno organizzato da Convase e hanno congiuntamente sostenuto l’importanza del seme certificato per lo sviluppo del comparto primario

Di bio distretto regionale ce n’è uno, quello delle Marche

Il presidente, Giovanni Battista Girolomoni, riassume in un decalogo la road map di questa nuova realtà che affonda però le radici in un sistema agricolo che nelle Marche è storicamente strutturato e caratterizzato da un forte legame con le comunità locali

I Distretti del Cibo fanno squadra, primi passi della Consulta nazionale

Giornata nazionale dei distretti del cibo sabato 18 giugno con una serie di iniziative che faranno conoscere le attività che ognuna delle 150 realtà distrettuali propone per lo sviluppo del proprio territorio

Il frumento duro reagisce al rischio sfilacciamento

Costi boom, Pac più debole, commerci congelati: le tensioni internazionali mettono a rischio la coesione di filiera

Un bosco di un milione di olivi all’insegna della sostenibilità

All'Italia mancano all'appello 650 mila tonnellate di olio: servono impianti moderni e sostenibili dal punto di vista ambientale
export ortofrutta

Km zero e filiera corta, nuova legge al traguardo

A giovarne dovrebbe essere anche la ristorazione e gli altri canali turistico-ricettivi che potranno fare leva sul marketing territoriale e sulla promozione attraverso i prodotti agricoli e alimentari
css.php