Redazione Terra e Vita
Dop e Igp, l’e-commerce è tutto da rifare
Uno studio Origin Italia con Fondazione Qualivita su 7.400 referenze mette in luce parecchie criticità
L’intelligenza artificiale entra anche nel biologico
Un progetto nelle Marche ha introdotto dispositivi facili da usare in grado di georeferenziare e registrare le varie operazioni condotte in campagna
contenuto sponsorizzato
Mitigare lo stress idrico e termico delle colture grazie ai biostimolanti...
Alla base di ogni sistema di coltivazione vi è la necessità di controllare e gestire parametri che riguardano sostanzialmente suolo, luce, fertilità e temperatura, ognuno di questi a sua volta influenza o viene influenzato da un unico elemento essenziale, ovvero l’acqua.
La pressione di questo elemento è ultimamente un tema...
Aiuti Pac, via alle verifiche con immagini satellitari
Il nuovo sistema dovrebbe ridurre la burocrazia e velocizzare i pagamenti delle misure a superficie
«Biologico, tante insidie arrivano dall’estero»
La denuncia è di Coldiretti, che sottolinea: «Il mercato italiano è minacciato dall'aumento spropositato delle importazioni, cresciute del 40% nel 2023»
Biologico: nel 2023 superfici in aumento del 4,5%
Il 2023, primo anno di applicazione della nuova Pac, ha visto crescere in Italia le superfici investite a biologico e il numero di operatori coinvolti. I dati del rapporto "Bio in cifre", presentato a Bracciano in occasione dell’ormai tradizionale “Appuntamento con il bio”, indicano un incremento del 4,5% della...
Crediti di carbonio, uno strumento calcola la CO2 sequestrata
Il progetto di ricerca Control Carbon condotto dalle Università di Milano e Genova, Cnr e Conserve Italia ha messo a punto un sistema per misurare il carbonio sequestrato dalle colture agricole
contenuto sponsorizzato
Alta formazione: ultimi giorni per iscriversi al corso gratuito di BF...
L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti che, già in possesso di laurea specialistica e/o magistrale, sono interessati ad ampliare le competenze nel settore delle agro-energie e in quello agroindustriale. Adesioni entro il 16 agosto
Vino, consumi ancora in calo negli Stati Uniti
Nei primi cinque mesi del 2024 vendite giù del 6% per i vini italiani Oltreoceano. Fanno peggio quelli francesi a -8%. Segno meno in particolare per Pinot Grigio e Chianti
Pere, per il 2024 buone prospettive produttive
Dopo anni di cali produttivi a causa di fitopatie e avversità climatiche il 2024 avrà una produzione superiore alle 400mila tonnellate