13 Aprile 2023 4:00 pm - 5:30 pm

Il suolo è la base della vita, ma spesso lo diamo per scontato. In realtà, dietro a ogni frutto c’è un mondo delicato e invisibile che lavora incessantemente per garantirci il raccolto: il microbiota del suolo. Infatti, quando la sua attività è carente, si manifestano problemi come la “stanchezza del terreno”, che può comprometterne la fertilità.
In questo webinar, organizzato da Edagricole in collaborazione con Kalòs, approfondiremo l’importanza cruciale del microbiota del suolo per la fertilità del terreno, a partire dall’assorbimento dei nutrienti fino all’equilibrio dell’intero ecosistema agrario.
Partiremo dalle conoscenze indispensabili per comprendere il microbiota del suolo per poi esplorare le tecniche e le soluzioni possibili per prendersi cura di questo elemento fondamentale del capitale aziendale.
PROGRAMMA
Il microbiota del suolo e l’effetto sulle piante
Dr. ssa Martina Broggio, Soil Evolution
Il ruolo dei microrganismi nella fertilità: esperienze tecniche
Dr. agr. Simone Lavezzaro, Agricola 2000
Actilife: una storia naturale
Dr. agr. Mirco Storari, Kalòs
Le esperienze dal campo
San Patrignano, Roberto Dragoni
Cascina Gasparda, Roberto Salvaneschi
Azienda Le Provane, Borghesi Stefano
Le Macchiole, Massimo Merli
Castello di Ama, FIlippo Vigni
Modera: Alessandro Piscopiello, Edagricole
L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al:
- Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (L’evento partecipa al programma di formazione
professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,188 CFP con
riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022) - Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati (1 CFP per ogni ora)