29 Settembre 2023 2:30 pm - 4:00 pm

I concimi granulari rappresentano un modo sicuro e affidabile di fornire una nutrizione completa alla pianta attraverso l’apparato radicale, durante tutto il ciclo di crescita e in sintonia con le sue esigenze.
Come scegliere i concimi a cessione controllata
Diversi sono i parametri da tenere in considerazione nella scelta di un concime: primi fra tutti, le materie prime utilizzate e il processo di lavorazione. Entrambi influiscono sulla qualità finale del raccolto e sulla capacità delle radici di assorbire i nutritivi.
L’utilizzo di minerali naturali (come ad esempio la Poyhalite) consente di avere un lento rilascio (progressiva solubilità) e una biodisponibilità graduale per la pianta. Questo permette di limitare al minimo le perdite degli elementi nutritivi, andando anche a vantaggio dell’ambiente.
In secondo luogo, troviamo la dimensione dei granuli, in quanto ciò influenza l’uniformità di distribuzione nel terreno di tutti i nutrienti e garantisce una più alta efficienza nutritiva.
Ultimo fattore, ma non meno importante, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia (cessione controllata e biodegradabilità dei rivestimenti) che aumentano l’efficienza di utilizzo dei nutrienti – a favore della sostenibilità ambientale – e, grazie al rilascio graduale e costante nel terreno, garantiscono il loro totale assorbimento da parte della pianta e un numero ridotto di applicazioni necessarie.
Obiettivi del webinar
In questo webinar vedremo nel dettaglio i tipi di concimi granulari disponibili, come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e quali parametri sono importanti per fare la scelta giusta.
A cura di: Dott. Agr. Mauro Schippa, ICL Growing Solutions, Agronomist & Business Developer
L′evento:
partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,188 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022
è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale dei Periti agrari e Periti agrari Laureati laureati ( n.1 cfp per ogni ora – sono esclusi i saluti istituzionali)
Buongiorno, sono un agente di commercio che opera nel settore ortovivaismo, il webinar sui concimi a cessione controllata é gratuito ?
Grazie.
Gentile Claudio Sergio,
il webinar è completamente gratuito e può seguirlo previa registrazione tramite il form che trova qui: https://bit.ly/Registrazione_Webinar_ICL
Grazie