L'Esperto PAC rispondeApprofondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli
Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Pac e Psr
Vendita di terreni, titoli Pac non soggetti a prelazione
La loro proprietà è dissociata dalla terra
Un terreno viene venduto a un affittuario coltivatore diretto, che coltivava la terra da più di due anni, poiché esercitò il suo diritto di prelazione agraria. Nel preliminare, come anche nel rogito, non è stata menzionata la vendita dei titoli Pac, giacché ritenevo e ritengo che questi non siano oggetto…
Con due anni a riposo viene rispettata la Bcaa 8
Beneficia dell’ecoschema 4 e 5
Il 4 % di un terreno a riposo deve essere lasciato a partire dal 2024, bio e non, ma con che macrouso lo devo dettagliare, se non ho tare? Inoltre credo di aver capito che il 4% si può destinare anche a mellifere, ma se io ho 100 ha e…
Avvicendamento grano duro – riposo
Ok Bcaa 7 e Bcaa 8, ma no Ecoschema 4
Chiedo informazioni sulla Bcaa 8 “Percentuale minima del 4% della superficie agricola destinata a superfici o elementi non produttivi”. Un agricoltore nel 2023 ha coltivato grano duro su una parcella che nel 2024 vorrebbe lasciare a riposo ai fini del rispetto della Bcaa 8 per una superficie minima del 4%.…
La nuova Pac abbandona l’obbligo alla diversificazione
Introdotto l’obbligo di rotazione
Per la nuova domanda Pac le aziende con più di 30 ettari di seminativi sono obbligate alla diversificazione colturale, quindi a seminare 3 colture?
Avena e frumento duro possono essere avvicendati
La scelta è compatibile con la Bcaa 7 ma non con l’Ecoschema 4
In relazione all’applicazione della Bcaa 7 e in considerazione del cambio di coltura, inteso come cambio di genere botanico, vorrei sapere se l’avena possa avvicendarsi con il grano duro (considerato che il grano duro e l’avena, dovrebbero appartenere a due generi botanici diversi).
Pagamento Ecoschema 5 per 4 anni
Colture d’interesse apistico
Un’azienda agraria biologica semina 1 ettaro di mellifere (erba medica + trifoglio bianco + meliloto + sulla). Essendo, le predette specie, pluriennali, possono permanere sulla stessa particella per 4 anni e chiedere per le 4 annualità il contributo sull’ecoschema 5? O verrà dato il contributo sull’eco 5 solo per la…
Ecoschema 4 per chi fa IV gamma ecco quando si può...
Fondamentale la presenza nel biennio del cocomero e del pomodoro
Un’azienda cha ha strutture serricole e fa IV gamma può richiedere l’Ecoschema 4? L’azienda coltiva orticole (cocomero, pomodoro), a seguire colture da sovescio (favino, senape) e poi baby-leaf (rucola, spinacino e lattughino).
Ecoschema 4 con un anno di pagamento
Vincolo per la medesima particella
Per richiedere l’accesso all’Ecoschema 4, la medesima superficie è vincolata per due anni consecutivi oppure è sufficiente richiedere il premio in una sola annata agraria, mantenendo comunque l’avvicendamento? Faccio un esempio: richiedo l’Eco 4 nel 2023 con frumento duro, nel 2024 non richiedo il premio sulla superficie che investirò però…
Bcaa 6, assolvimento dell’obbligo
Importante il residuo colturale
Vorrei chiedere una cosa in merito alla Bcaa 6. Immaginiamo di raccogliere il mais al 12 settembre lasciando il residuo colturale trinciato in campo (raccolta con barra dotata di coltelli trinciastocchi): la Bcaa 6 viene assolta dal residuo colturale che permarrà per 60 gg in campo fino al 15/11 (obbligo…
Bcaa 8 assieme ad Ecoschema 5
Con piante di interesse apistico
La percentuale minima al 4% dei seminativi, destinate a superfici ed elementi non produttivi, può essere investita anche alle colture previste per l’Eco 5, nella quale l’azienda richiedere il pagamento per l’Eco 5 stesso?