L'Esperto PAC rispondeApprofondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli
Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Pac e Psr
Anno di riferimento per i futuri titoli Pac
Il ricalcolo sarà fatto nel 2022 o 2023
Nel mio territorio si è diffusa la “voce” secondo la quale per calcolare i titoli futuri della Pac post 2020, l’Agea potrebbe prendere l’attuale annata agraria 2019/2020, o anche qualcuna di quelle passate? Lo chiedo, perché nel primo caso ridimensionerei o annullerei l’ipotesi di dare terreni in affitto quest’anno.
Quali miscugli per le Efa
Deve essere assicurata la predominanza delle colture azotofissatrici
Ho un’azienda con una superficie a seminativo maggiore di 30 ha quindi ho l’obbligo sia di fare sia la 3° coltura che rispettare l’impegno dell’Efa (Ecological focus aea). A tal proposito volevo chiederle se è possibile assolvere a questi 2 obblighi seminando un miscuglio di loietto e trifoglio finalizzato alla…
Domanda unica, quali documenti per il delegato
Soggetto terzo con procura notarile
Qualora il produttore titolare di domanda unica sia impossibilitato per una qualsiasi motivazione a recarsi presso il centro di assistenza agricolo per presentare e sottoscrivere la domanda unica, quale documentazione deve fornire un delegato per poter presentare e firmare gli atti. Perché non riesco a trovare nessun riferimento normativo chiaro…
In area Natura 2000 solo prati permanenti
Il cambiamento di destinazione è un’anomalia insanabile
Sono un tecnico di un Caa, vorrei porre una domanda. Un produttore a seguito dei controlli prelimina-ri è stata rilevata l’anomalia Cop 12 per una particella: al 15/05/2018 la particella era occupata inte-ramente da pascolo cespugliato tara 20, ma il produttore in maniera graduale a partire dall’anno 2018 e proseguendo…
Monosuccessione, la Pac non pone nessun vincolo
L’azienda deve avere 2-3 colture ogni anno
Un agricoltore coltiva mais per quattro anni consecutivi su una parte dell’azienda. Il dubbio è se si può fare anche per il quinto anno di seguito, facendo seguire mais su mais per cinque anni. Ci sono problemi con il greening e la condizionalità? La diversificazione è rispettata e anche le…
Chi si insedia nel 2019 può fare la Dar nel 2020
Domanda di accesso alla riserva nazionale di un giovane agricoltore
Sono un giovane che si è insediato a gennaio 2019. A maggio 2019, avevo un bassa superficie in conduzione, mentre a novembre 2019 intendo prendere altri terreni in locazione. Nel 2019 ho presentato solo la Domanda Unica, senza DAR (Domanda di Accesso alla Riserva Nazionale). Posso presentare la domanda di…
Giovane agricoltore al primo insediamento
Domanda di accesso alla riserva nazionale
Un produttore di anni 25 nel 2018 ha costituito una Società a responsabilità limitata, e per la prima volta ha presentato domanda unica di pagamento, senza accesso alla riserva nazionale, acquistando i titoli da un altro produttore. Le domande che si pongono sono due: 1) Il produttore affittando ulteriori terreni…
Contratti di compartecipazione solo per le colture stagionali
La registrazione è obbligatoria ai fini della Domanda Unica
Un’azienda agricola X intende prendere in compartecipazione alcuni terreni, in modo da inserirli nel proprio fascicolo aziendale ai fini della Domanda Unica 2019, su cui appoggiare quindi alcuni titoli Pac. Il proprietario dei terreni non li può affittare in quanto acquistati con Ppc da poco meno di 5 anni. Chiedo…
Zone svantaggiate, domanda per la riserva “fattispecie D”
Non sono obbligatori i requisiti di giovane o nuovo agricoltore
Sono titolare di 154 titoli Pac del valore di 124 euro ciascuno, e dispongo di 163 ettari a seminativo di cui 40 ricadenti in zona svantaggiata e montana e il resto in area non svantaggiata. In occasione della domanda unica 2019 mi sono recato presso il Caa con l’intenzione di…
Senza la documentazione fiscale gli agricoltori non risultano attivi
La documentazione fiscale è fondamentale per beneficiare delle sovvenzioni Pac
Sono l’agronomo di un Caa. Sto incontrando difficoltà nel reperimento della documentazione attestante l’avvenuta operazione Iva nel corso del 2018 da diversi produttori che risultano non attivi. Alla richiesta della documentazione fiscale ci rispondono che non ne sono in possesso perché non hanno prodotto, non hanno acquistato né concimi né…