Lavoro

salario minimo

Salario minimo? Meglio abbattere il cuneo fiscale

Nell'editoriale di Terra e Vita 12/2023 Massimo Mazzanti spiega perché quello sul salario minimo sia un dibattito inutile mentre sarebbe meglio concentrare gli sforzi per ridurre il cuneo fiscale

Patologie nei campi, nel 2022 segnalate oltre 10mila

Un seminario organizzato dal patronato Inac-Cia ha aperto un focus sulla situazione delle malattie professionali tra gli addetti del settore primario. Quasi il 10% in più rispetto al 2021

Bando Isi, finanziamenti a tutela di salute e sicurezza

Incentivi a fondo perduto per i progetti di miglioramento destinati al comparto agricolo. Favorite le imprese gestite da giovani. Prorogato al 27 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 20 aprile 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi. Chi sono i beneficiari

Sicurezza sul lavoro, dal bando “Isi 2022” 35 milioni per l’agricoltura

Dieci milioni riservati alle imprese condotte da under 41. Importo massimo finanziabile per ogni progetto 60mila euro

Legge di Bilancio 2023, le misure a sostegno del lavoro

Una manovra da 35 miliardi per cercare di venire incontro alle necessità dei lavoratori. Cambiano le regole per il Reddito di cittadinanza. Tornano i voucher. Ecco tutte le novità con speciale riferimento al comparto agricolo

Esonero contributivo autonomi, differito il termine di presentazione delle domande

La domanda telematica può essere fatta dalle 9 del 4 aprile 2022 fino alle ore 23 e 59 del 4 maggio 2022

Reddito di cittadinanza, premiato chi avvia un’attività

É previsto, anche nel comparto agricolo, un beneficio addizionale per l’autoimprenditorialità (attività o impresa individuale o cooperativa) per chi riceve il reddito di cittadinanza

L’Inps proroga la promozione del lavoro agricolo

In relazione all’emergenza Covid è prevista la rioccupazione con contratti a temine dei percettori delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll. Assunzioni fino al 31 dicembre

«Anticipare l’applicazione della condizionalità sociale»

È la grande novità della Pac, ma la sua applicazione dovrebbe scattare dal 2025. Paolo De Castro, partecipando alla conferenza stampa organizzata dalle centrali sindacali di Flai, Fai e Uila ne auspica un’applicazione anticipata al 2023

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

«Anticipare l’applicazione della condizionalità sociale»

È la grande novità della Pac, ma la sua applicazione dovrebbe scattare dal 2025. Paolo De Castro, partecipando alla conferenza stampa organizzata dalle centrali sindacali di Flai, Fai e Uila ne auspica un’applicazione anticipata al 2023

Periti agrari, Toscana e Umbria fanno squadra

Con la firma di oggi nasce una federazione che riunisce 1.200 professionisti tra periti agrari e periti agrari laureati di Toscana e Umbria. Una coesione che darà più forza alla tutela di una professione sempre più decisiva per l’evoluzione di un comparto economico come quello agricolo, chiamato alla doppia sfida della transizione ecologica e digitale
registro

Indennità anti-Covid, riesame delle domande respinte

Entro il 7 novembre possono essere ripresentate le domande rigettate, come indicato nel Messaggio Inps n. 3530/2021

Sos raccolti, centomila braccianti ancora senza Green pass

Prandini (Coldiretti) «Più flessibilità e semplificazione nelle assunzioni e nei controlli per garantire gli approvvigionamenti alimentari».
prestiti

Esonero contributivo, 30 settembre ultimo giorno per le domande

Scade domani (30 settembre) la possibilità prevista dal Decreto rilancio per le aziende delle filiere agrituristiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, dell’apicoltura, della pesca e dell’acquacoltura
caporalato

Lotta al caporalato, arriva un protocollo interministeriale

Firmata un’intesa (protocollo) dai Ministeri degli Interni, del Lavoro e delle Politiche agricole, assieme all’Associazione dei Comuni, per prevenire  e contrastare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura e il caporalato

Contributi previdenziali, saltano i versamenti del 16 giugno

I tempi necessari per valutare le domande di esonero dei contributi agricoli 2021, spingono l’INPS a prorogare la scadenza dei versamenti a data da destinarsi. Intanto il decreto sostegni bis ha allargato il periodo di esenzione anche al mese di febbraio per le filiere considerate in crisi
disimpegno

Esoneri contributivi filiere agricole, domande entro il 12 maggio

Si tratta delle filiere agruturistiche, apistiche, brassicole, cerealicole, floroviaistiche, vitivinicole, allevamento, ippicoltura, pesca e acquacoltura. Le agevolazione sono riferita al primo semestre del 2020. Nella circolare Inps n. 57 del 12 aprile 2021 tutte le indicazioni

Esonero contributivo Inps per under 40, come fare

Ecco le istruzioni e i requisiti per richiedere l’esonero contributivo per coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali

Decreto Sostegni, come richiedere i contributi. Tutta la modulistica

Immediato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Tutto pronto per il contributo a Fondo Perduto. Via alle domande dal 30 marzo
css.php