Contributi previdenziali, saltano i versamenti del 16 giugno
I tempi necessari per valutare le domande di esonero dei contributi agricoli 2021, spingono l’INPS a prorogare la scadenza dei versamenti a data da destinarsi. Intanto il decreto sostegni bis ha allargato il periodo di esenzione anche al mese di febbraio per le filiere considerate in crisi
Esoneri contributivi filiere agricole, domande entro il 12 maggio
Si tratta delle filiere agruturistiche, apistiche, brassicole, cerealicole, floroviaistiche, vitivinicole, allevamento, ippicoltura, pesca e acquacoltura. Le agevolazione sono riferita al primo semestre del 2020. Nella circolare Inps n. 57 del 12 aprile 2021 tutte le indicazioni
Esonero contributivo Inps per under 40, come fare
Ecco le istruzioni e i requisiti per richiedere l’esonero contributivo per coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali
Decreto Sostegni, come richiedere i contributi. Tutta la modulistica
Immediato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Tutto pronto per il contributo a Fondo Perduto. Via alle domande dal 30 marzo
Il decreto legge Sostegni è in vigore da oggi
Con la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale è da oggi operativo il nuovo decreto Sostegni. Molti gli interventi anche per il comparto agricolo
Esonero contributivo per donne assunte in aziende agricole
L’esonero contributivo (100%) arriva fino al limite massino annuale di 6mila euro. Requisito fondamentale un incremento occupazionale netto. Tutti i dettagli e i limiti per averne diritto
Sospesa la quarta rata dei contributi per Iap e Cd
Per gli Imprenditori agricoli a titolo principale e i coltivatori diretti è stato sospeso il pagamento della quarta tranche dei contributi agricoli previsto per il 16 gennaio 2021
Cau in scadenza il 16 dicembre, pagamento o sospensione?
Il 16 dicembre è in scadenza il pagamento dei Cau (contributi agricoli unificati) di competenza del 2° trimenstre 2020. Il pagamento potrà essere sospeso unicamente dalle aziende agricole, individuate dalla norma riferita all’esonero di cui all’art. 222, c.2, legge n. 77/2020 (soggetti cioè che abbiano subito un rilevante calo del fatturato, almeno il 33 %, ovvero operino in settori bloccati per disposizione del governo e delle autorità competenti)
Catture e riequilibrio per l’emergenza cinghiali
Climate change e abbandono del territorio favoriscono la forte diffusione di cinghiali in contesti ormai anche urbani. Francesco Tarantini direttore del Parco dell’Alta Murgia spiega come un’accorta gestione del territorio consenta di fare fronte al problema evitando il più possibile danni all’agricoltura
Decreto flussi 2020, via libera a 18mila braccianti extra-Ue
Coldiretti: «Un provvedimento atteso in un anno in cui la carenza di manodopera straniera ha causato la perdita del 7% delle ore lavorate». Importante novità la quota di 6mila lavoratori gestiti direttamente dalle Professionali agricole per i loro soci