Seconda tappa per “Agrivoltaico in Tour”

L’evento, realizzato da Eco The Photovoltaic Group, ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento. Prossimo appuntamento l'8 e il 9 maggio

Continua il percorso di Agrivoltaico in Tour, l'evento organizzato da Eco The Photovoltaic Group come soluzione innovativa per l'agricoltura sostenibile. Come la prima, anche la seconda tappa si è svolta presso Idromeccanica Lucchini a Guidizzolo (MN), lo scorso 26 febbraio. L'evento ha visto una partecipazione ancora più ampia rispetto alla prima tappa e ha trattato temi chiave come opportunità di mercato, aspetti finanziari, normative e tecnologie per integrare energia rinnovabile e agricoltura.

La giornata è iniziata con un tour condotto da Matteo Lucchini, che ha mostrato le soluzioni avanzate di Idromeccanica Lucchini, tra cui serre idroponiche, vertical farm e sistemi aeroponici, che riducono il consumo d’acqua e migliorano l’efficienza produttiva. Il tour è terminato all’installazione agrivoltaica dimostrativa dove i partecipanti hanno osservato i tracker solari, che ottimizzano la produzione energetica e favoriscono la crescita delle colture.

Luca Bastoni (a sinistra) e Valerio Natalizia

Successivamente, Davide Bartesaghi, Direttore di Solare B2B, ha aperto le tavole rotonde, introducendo il tema della transizione energetica e le sfide che il settore agricolo deve affrontare per adattarsi a un contesto in rapido cambiamento; ha poi presentato i relatori: Emilio Sani ha esposto i requisiti normativi per gli impianti agrivoltaici, Luca Bastoni ha sottolineato l’importanza della progettazione e gestione autorizzativa. Valerio Natalizia, Ceo di Eco The Photovoltaic Group, ha illustrato innanzitutto lo scenario attuale, analizzando le dinamiche del mercato europeo e italiano, insieme alle opportunità emergenti per il settore. Ha poi evidenziato come la scelta sia di partner affidabili che di materiali di alta qualità risulti cruciale per affrontare investimenti in ambito agrivoltaico. La prima tavola rotonda è stata chiusa da Roberto Ponte che ha trattato le soluzioni di finanziamento disponibili.

 

Pietro Ghidoni

Durante la seconda tavola rotonda Pietro Ghidoni, presidente di Eco The Photovoltaic Group, ha sottolineato l'importanza della sinergia tra agricoltura ed energia, evidenziando i risultati concreti delle coltivazioni protette che sono state la chiave di partenza per lo sviluppo dell'agrivoltaico. Ha anche parlato della cooperazione con il territorio tramite le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) e della diversificazione agricola come leva per valorizzare l'Italia, rendendola attrattiva a livello nazionale e internazionale.

Massimo Lucchini (a sinistra) e Davide Bartesaghi

Massimo Lucchini, Ceo di Idromeccanica Lucchini, ha raccontato l'evoluzione dei modelli agrivoltaici, dai primi sistemi fino all'introduzione dei tracker. Giampaolo Dal Pane ha presentato il progetto Dorì Agro Energy, mostrando i benefici per la coltivazione del kiwi giallo sotto serre fotovoltaiche, oltre a tutti i progetti sperimentali in corso su alberi da frutto. Paolo Zoli ha presentato la soluzione agrivoltaica Sole d’Oro, un modello già sviluppato, testato e ottimizzato, pronto per l’installazione, che parte dalla coltivazione di pregio, fornendo una soluzione completa e integrata. La giornata si è conclusa con una simulazione di business plan, a cura di Pietro Ghidoni e Paolo Zoli, che ha offerto ai partecipanti uno strumento per valutare la fattibilità economica dei progetti.

Agrivoltaico in Tour si conferma come un appuntamento strategico per il futuro dell'agricoltura sostenibile, e continuerà il suo percorso con la terza tappa, in programma l’8 e il 9 maggio, presso un impianto agrivoltaico su un frutteto, in provincia di Ravenna, dove i partecipanti potranno approfondire ulteriormente le opportunità offerte da questa innovativa sinergia tra energia e agricoltura.

Seconda tappa per “Agrivoltaico in Tour” - Ultima modifica: 2025-03-03T08:41:38+01:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome