Vuoi vincere un bando? Ecco lo strumento che prepara la domanda

vincere un bando
L'applicativo Bpol realizzato da Ismea e Rete Rurale Nazionale permette agli imprenditori agricoli di alcune regioni di realizzare business plan coerenti e sostenibili

Ismea rinnova il suo impegno a favore delle imprese agricole attraverso l’evoluzione del Business Plan On Line (Bpol), il servizio sviluppato nell’ambito della Rete Rurale Nazionale  per supportare le aziende nella pianificazione degli investimenti e nell’accesso alle agevolazioni pubbliche.

Lanciato per la prima volta nel 2009, il Bpol si è affermato come strumento essenziale nella gestione delle politiche di sviluppo rurale, accompagnando gli imprenditori agricoli nella stesura di piani aziendali sostenibili e coerenti con gli obiettivi della Pac. Adottato da un numero crescente di Regioni nel corso dei cicli di programmazione, oggi il Bpol è operativo in Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria, Basilicata ed è in via di estensione ad altre che ne richiedano l'attuazione.

Grazie ad un'applicazione web avanzata, Bpol consente la compilazione guidata dei business plan, integrando dati catastali e di pratica nell'area Sian, informazioni economiche (rendite, prezzi dei prodotti e dei mezzi tecnici) e metodologie semplificate di calcolo dei costi sviluppate da Rrn-Ismea. Il servizio consente alle aziende di valutare con maggiore precisione la sostenibilità economico-finanziaria degli investimenti e alle pubbliche amministrazioni di gestire in modo efficace le richieste di intervento.

Nel periodo di operatività dei bandi di programmazione 2014-2022, Bpol ha supportato la validazione di oltre 30.700 piani industriali, per investimenti pari a 7,56 miliardi di euro e richieste di agevolazioni per 3,9 miliardi. Inoltre, attraverso 70 sessioni formative, il servizio ha coinvolto una rete di esperti, funzionari e professionisti composta da oltre 670 istruttori regionali e 2.000 consulenti, rafforzando le competenze tecniche degli operatori del settore.

Per favorirne una diffusione ancora più ampia, Ismea, oltre al Bpol dedicato alle Regioni convenzionate, ha sviluppato anche Bpol-Formazione, una versione accessibile dal portale della Rete Rurale Nazionale, a disposizione di tutti gli operatori che necessitano di uno strumento specifico per la redazione dei piani aziendali agricoli.

Per quali bande può essere utilizzato?

Nella programmazione 2023-2027, Bpol, in continuità con le scelte regionali della precedente programmazione, potrà essere attivato (con differenze in relazione alle scelte che le Regioni/Province Autonome adottano nell’elaborazione della strategia nazionale) sui bandi per i seguenti interventi:

Interventi di investimento
  • SRD01  - Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
  • SRD02  - Investimenti produttivi agricoli per l'ambiente, il clima e il benessere animale
  • SRD03  - Investimenti in aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
  • SRD13  - investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
  • SRD15  - investimenti forestali produttivi
Insediamento di giovani agricoltori e nuovi agricoltori e avvio di nuove imprese rurali
  • SRE01  - insediamento dei giovani agricoltori
  • SRE02  - insediamento di nuovi agricoltori
  • SRE04  - start-up non agricola
Altri interventi
  • SRH01  - fornitura di servizi di consulenza
  • W002  - investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali nei sistemi vitivinicoli, esclusi gli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, degli impianti di trattamento e delle infrastrutture vitivinicole, nonché in strutture e strumenti di commercializzazione.
Vuoi vincere un bando? Ecco lo strumento che prepara la domanda - Ultima modifica: 2025-03-10T17:06:13+01:00 da Redazione Terra e Vita

3 Commenti

  1. più che consente, obbliga. Anche Terra e Vita si aggiorna alle modalità giornalistiche “esplosive” ma povere di contenuto…

  2. Bisogna avere il coraggio di dire che non serve assolutamente a niente
    I numeri si fanno tornare in qualche modo . È del tutto scollegato dalla realtà agricola . Forse funziona per attività al chiuso . È da quando sono usciti i psr che ci lavoro ; datemi retta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome