Dopo il recente sequenziamento del genoma della peronospora un'altra importante ricerca condotta dalla Fem approfondisce le conoscenze mirate alla difesa da questo patogeno. I ricercatori della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente e l’Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna, hanno scoperto che i composti volatili, ovvero le sostanze che dalla pianta si diffondono nell'aria, giocano un ruolo importante nella difesa dalla peronospora. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Scientific Reports (gruppo Nature), aggiunge importanti conoscenze sui meccanismi di autodifesa della vite e potrà avere importanti ricadute nella lotta contro questo patogeno, riducendo così l’utilizzo di fungicidi.
La difesa "sociale" dalla peronospora
I ricercatori (Valentina Lazazzara, Christoph Bueschl, Alexandra Parich, Ilaria Pertot, Rainer Schuhmacher, Michele Perazzolli), hanno condotto lo studio nelle serre della Fondazione Mach sulle viti resistenti e hanno potuto osservare che le piante resistenti a una delle più importanti malattie della vite, producono, in risposta all'infezione, composti volatili che si diffondono nell’ambiente e inibiscono il patogeno e quindi bloccano l’infezione.
I composti organici volatili (COV) svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione delle piante con altri organismi e sono possibili mediatori della difesa delle piante contro i fitopatogeni. Sebbene il ruolo dei metaboliti secondari non volatili sia stato ampiamente caratterizzato nei genotipi resistenti, il contributo dei COV ai meccanismi di difesa della vite contro la peronospora (causata da Plasmopara viticola) non era ancora stato studiato. In questa ricerca, più di 50 COV da foglie di vite sono stati annotati E identificati mediante analisi gas-cromatografia di gas a fase solida in fase solida-spettrometria di massa. Seguendo l'inoculazione di P. viticola, l'abbondanza della maggior parte di questi COV era maggiore nei resistenti (BC4, Kober 5BB, SO4 e Solaris) rispetto ai genotipi sensibili (Pinot nero). Il meccanismo di post-inoculazione includeva l'accumulo di 2-etilfurano, 2-feniletanolo, β-cariofillene, β-ciclocitrico, β-selinene e trans-2-pentenal, che hanno dimostrato attività inibitoria contro le infezioni da peronospora nelle sospensioni acquatiche. Inoltre, lo sviluppo dei sintomi della peronospora è stato ridotto su dischi fogliari di vite sensibili esposti all'aria trattati con 2-etilfurano, 2-feniletanolo, β-ciclocitrico o trans-2-pentenale, indicando l'efficacia di questi COV rispetto a P. viticola in ricevitori di tessuti vegetali. I dati suggeriscono che i COV contribuiscono ai meccanismi di difesa delle viti resistenti e che possono inibire lo sviluppo dei sintomi della peronospora sia nell'emissione che nella ricezione dei tessuti.
molto positivo e mi auguro che abbia ampia diffusione presso tecnici divulgatori, sperimentatori e viticoltori soprattutto nelle zone in cui la viticoltura e di maggior pregio (v. Prosecco DOCG).