Una piattaforma di innovazione per il settore biostimolanti

Le prove si sono svolte su soia con diverse formulazioni
Le attività e i risultati di due anni del progetto BIOSTIMOLA. Informare sul loro corretto impiego e favorire lo scambio di conoscenze tra gli attori del settore i principali obiettivi delle azioni svolte

Nel panorama agricolo attuale, i biostimolanti rappresentano una delle innovazioni più promettenti, ma anche tra le meno conosciute, nonostante se ne parli da diversi anni. È proprio per colmare questo divario tra potenzialità e conoscenza che è nato BIOSTIMOLA, un progetto pensato per portare chiarezza, evidenze scientifiche e soluzioni pratiche direttamente agli agricoltori e ai professionisti del settore. L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020 della Regione Lombardia, è stata guidata dal Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università degli studi di Milano in collaborazione con Agricola 2000.

Biostimola si è proposto di essere una piattaforma di scambio, formazione e innovazione. L’obiettivo? Dare agli agricoltori e ai tecnici gli strumenti per comprendere e utilizzare al meglio i biostimolanti, rendendo più efficiente e sostenibile la gestione delle colture. Due anni di lavoro intenso, durante i quali sono state raggiunte dal progetto oltre 600 persone tra attività di formazione ed eventi dimostrativi. Ripercorriamone i punti più rilevanti.

Le sperimentazioni in campo

Il cuore pulsante di BIOSTIMOLA è stato senza dubbio rappresentato dalle sperimentazioni in campo, un approccio diretto e pratico per dimostrare l’efficacia dei biostimolanti. Non c’è innovazione, infatti, che possa davvero affermarsi senza un confronto con la realtà delle coltivazioni, con le sfide quotidiane che agricoltori e tecnici affrontano. È con questa filosofia che il progetto li ha portati direttamente nei campi prova, dove sono stati testati diversi prodotti biostimolanti sulla soia, scelta come pianta modello per le sue caratteristiche agronomiche e il suo rilievo economico lombardo e non solo.

Il professor Giacomo Cocetta, del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano, ha condiviso l’approccio sperimentale adottato durante il progetto BIOSTIMOLA. «Abbiamo cercato di andare oltre la semplice valutazione dell’efficacia», ha spiegato, «focalizzandoci sui meccanismi e le modalità d’azione dei biostimolanti». Questo significa, in pratica, comprendere non solo se un prodotto funziona, ma come e perché. L’uso di tecnologie innovative ha permesso di ottenere dati dettagliati e di grande utilità pratica.

Le sperimentazioni si sono articolate su due anni consecutivi, con undici formulazioni testate nel 2023 e 15 nel 2024, per tenere conto delle variabili climatiche e agronomiche di annate diverse. Tra le tecniche utilizzate, la fluorescenza della clorofilla, utilizzata per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle piante, e le analisi biochimiche su marcatori di stress, come la prolina e la malonildialdeide, che hanno dato una visione approfondita del comportamento delle piante in diverse condizioni.

Le prove si sono concentrate su tre obiettivi, individuati come i più rilevanti per le necessità degli agricoltori:

  1. Incrementare resa e qualità delle colture.
  2. Mitigare lo stress da diserbo.
  3. Gestire e superare lo stress idrico.
I rilievi in campo con misure in vivo

Incremento della resa e qualità

Uno degli obiettivi chiave delle sperimentazioni è stato verificare se e quanto i biostimolanti potessero aumentare la produttività delle colture. I risultati sono stati incoraggianti: in media, le parcelle trattate hanno mostrato un incremento della resa fino all’11% rispetto ai controlli non biostimolati. Questo miglioramento è stato attribuito principalmente a un’efficienza superiore nell’assorbimento dei nutrienti e a una migliore struttura radicale, che ha permesso alle piante di sfruttare meglio le risorse disponibili.

Interessanti sono stati anche i dati relativi alla stabilità dei risultati tra le due annate sperimentali. Nonostante le differenze climatiche tra il 2023 e il 2024, i biostimolanti hanno dimostrato una notevole capacità di adattamento, confermando la loro utilità anche in contesti agronomici variabili.

Sul fronte qualitativo, i risultati sono stati più sfumati. Non sono state rilevate variazioni significative nel contenuto proteico o lipidico dei semi di soia, un dato che suggerisce come per i prodotti testati prevalga un effetto positivo sulle rese e sugli aspetti qualitativi.

Mitigazione dello stress da diserbo

Lo stress da diserbo, un problema comune nelle fasi iniziali del ciclo colturale, è stato un altro banco di prova fondamentale. I biostimolanti si sono rivelati efficaci nel ridurre gli effetti negativi dei trattamenti erbicidi, favorendo un recupero più rapido della pianta. Questo è stato osservato sia a livello macroscopico, con una ripresa più veloce della crescita vegetativa, sia a livello fisiologico.

Attraverso il “performance index”, un indicatore che misura l’efficienza del sistema fotosintetico, è stato possibile rilevare benefici già nelle prime fasi post-trattamento. Mentre i controlli mostravano segni evidenti di clorosi e riduzione dell’attività fotosintetica, le piante trattate con biostimolanti recuperavano rapidamente, dimostrando una maggiore resilienza. Un risultato particolarmente interessante è stato il diverso comportamento dei biostimolanti rispetto ai tempi di applicazione. Alcuni prodotti hanno mostrato un’azione più rapida, altri un effetto più graduale ma duraturo. Questo suggerisce che la scelta del biostimolante e il suo timing di applicazione possono fare la differenza nella gestione degli stress da diserbo.

Le visite dimostrative ai campi prova

Gestione dello stress idrico

Le prove sullo stress idrico sono state condotte in condizioni controllate fuori suolo per isolare al meglio l’effetto dei biostimolanti. I risultati hanno evidenziato una chiara riduzione dei marcatori di stress nelle piante trattate. In particolare:

- Le piante biostimolate hanno mostrato livelli inferiori di malonildialdeide, indicando una minore ossidazione delle membrane cellulari.

- Il contenuto di prolina, normalmente elevato in condizioni di stress idrico, è risultato nella maggior parte dei casi significativamente ridotto nelle piante trattate che l’avevano come target, suggerendo che queste percepissero lo stress in misura
minore.

Un aspetto innovativo di queste prove è stato l’utilizzo di tecnologie ottiche per misurazioni in vivo. Questo approccio ha permesso di ottenere dati in tempo reale e potrebbe aprire la strada a nuove pratiche di monitoraggio direttamente in campo.

I biostimolanti si sono rivelati efficaci nel diminuire lo stress da diserbo

Efficacia variabile

Le sperimentazioni in campo hanno confermato che i biostimolanti possono essere strumenti efficaci per affrontare molte delle sfide che dell’agricoltura nei prossimi anni. Tuttavia, i risultati hanno anche evidenziato alcune limitazioni sulle quali occorre indagare (magari in una seconda “edizione” del progetto, auspicano i ricercatori). L’efficacia dei prodotti, che comunque è presente, varia significativamente in base alla formulazione e al processo produttivo, alle condizioni ambientali e al momento dell’applicazione. Questo significa che l’adozione dei biostimolanti richiede, al di là di maggiori prove sul campo, competenze tecniche e una buona pianificazione agronomica.

La tavola rotonda in occasione del convegno conclusivo del progetto BIOSTIMOLA è stata il culmine di due anni di lavoro intenso, un’occasione per fare il punto su ciò che è stato realizzato e guardare al futuro. In sala all’Università di Milano e in collegamento si sono confrontati agricoltori, tecnici, ricercatori e rappresentanti delle aziende produttrici. La discussione ha fatto un bilancio generale del progetto e ha esplorato le tematiche più attuali come la normativa, l’innovazione scientifica e il ruolo di questi prodotti nella sostenibilità dell’agricoltura.

Tecnologie accessibili

Durante la tavola rotonda sono stati discussi i progressi compiuti e le difficoltà ancora presenti nell’adozione dei biostimolanti in
Italia. Secondo Marco Rosso, vicepresidente del Gruppo Fertilizzanti Specialistici di Federchimica Assofertilizzanti, il settore si è lasciato alle spalle l’immagine di prodotti percepiti come “soluzioni magiche” per qualsiasi problema agricolo, grazie a un miglioramento della regolamentazione e a una base scientifica sempre più solida. Tuttavia, Rosso ha osservato che il mercato dei biostimolanti continua a incontrare ostacoli, in parte legati alla mancanza di conoscenza approfondita tra gli agricoltori e alla variabilità dei risultati.
Il professor Antonio Ferrante della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha sottolineato che l’efficacia di questi prodotti dipende da molteplici fattori, tra cui le condizioni climatiche, la tipologia di coltura e di ibrido utilizzato che possono cambiare le condizioni di impiego. È dunque fondamentale integrare, ha ricordato  Ferrante, i biostimolanti in modo razionale nella strategia agronomica, evitando di considerarli soluzioni universali.

I partecipanti hanno sottolineato l'importanza di condividere risultati sperimentali concreti, evidenziando l'efficacia dei biostimolanti nelle condizioni reali di campo. Diversi relatori hanno messo in luce come la trasparenza e l'accuratezza dei dati possano contribuire a superare lo scetticismo diffuso tra gli operatori del settore agricolo.

Le prove per lo stess idrico si sono svolte in ambiente protetto

Il ruolo dell'agronomo

Flavio Barozzi, presidente della Società Agraria di Lombardia, ha sottolineato l’importanza dell’agronomo che, secondo Barozzi, deve essere visto come una guida per gli agricoltori, un “direttore d’orchestra” capace di integrare le innovazioni scientifiche con le pratiche di campo. Ha ribadito che questa figura è essenziale per trasferire le conoscenze tecniche in modo efficace e per garantire che i biostimolanti vengano utilizzati nel modo più appropriato possibile.

Le sfide del futuro

Il progetto BIOSTIMOLA ha tracciato una strada chiara per il futuro dei biostimolanti, evidenziando sia i successi che le sfide ancora da affrontare. Come sottolineato dai partecipanti alla tavola rotonda, l’agricoltura del futuro non può prescindere da una stretta collaborazione tra produttori di biostimolanti, ricerca e aziende agricole. Il progetto ha messo in luce come, per garantire una diffusione efficace, sia necessario investire ulteriormente nella formazione, nello sviluppo di metodologie e protocolli uniformi e nella comunicazione di risultati scientifici comprensibili e applicabili.
L’idea di fondo condivisa, insomma, è che i biostimolanti rappresentino non solo un’opportunità per incrementare la sostenibilità, ma anche un mezzo per aumentare la competitività del settore agricolo italiano in un contesto globale sempre più complesso.


Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto BIOSTIMOLA, cofinanziato dall’operazione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.

Responsabile del progetto è il DiSAA dell’Università degli studi di Milano, realizzato con la collaborazione di Agricola 2000.


Scarica i materiali del progetto


Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale, a nome dei partner, al professor Antonio Ferrante dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per la preziosa e proficua collaborazione.

Un sentito grazie anche agli ospiti che hanno contribuito con il loro intervento alle attività informative: la professoressa Roberta Bulgari, i professori Stefano Corsi e Andrea Ertani, la professoressa Stefania Toscano, il dottor Flavio Barozzi e il Gruppo Fertilizzanti Specialistici di Assofertilizzanti – Federchimica, con il contributo del dottor Lorenzo Gallo e del dottor Marco Rosso.


1Cosa sono i biostimolanti?

I biostimolanti, come definiti dal Regolamento Ue 2019/1009, sono prodotti fertilizzanti progettati per stimolare i processi nutrizionali delle piante senza alterare direttamente il loro apporto di nutrienti. Il loro scopo è migliorare aspetti chiave delle coltivazioni, come l’efficienza nell’uso dei nutrienti, la resistenza agli stress climatici, la qualità dei raccolti e la disponibilità di sostanze nutritive nel suolo.

Diversi per composizione e funzione, i biostimolanti possono derivare da microrganismi benefici oppure da sostanze naturali come estratti vegetali, alghe o proteine idrolizzate. A differenza dei concimi tradizionali, agiscono indirettamente, potenziando la pianta e il suo ambiente.


2Dalla normativa europea ai controlli rigorosi

Il Regolamento UE 2019/1009

Nel luglio 2019, il Regolamento UE 2019/1009 ha introdotto una svolta normativa, unificando le regole sui fertilizzanti in tutti gli Stati membri. La sua applicazione, avviata nel luglio 2022, ha abrogato il vecchio Regolamento CE 2003/2003, ampliando le categorie di prodotti fertilizzanti per includere anche i biostimolanti.

 

Il nuovo quadro normativo punta a garantire standard di sicurezza e qualità elevati, spingendo il settore verso una maggiore sostenibilità e competitività. Ogni biostimolante deve soddisfare requisiti rigorosi, tra cui limiti sui contaminanti (come cadmio, mercurio e nichel) e l’assenza di fitormoni. L’efficacia deve essere scientificamente dimostrata e gli effetti dichiarati devono corrispondere alle caratteristiche effettive del prodotto.

 

Un elemento cruciale del regolamento è l’etichettatura. Ogni confezione deve fornire istruzioni precise sull’uso, i dosaggi e le modalità di applicazione, offrendo agli agricoltori la garanzia di un prodotto affidabile e certificato. Inoltre, tutti i biostimolanti venduti sul mercato europeo devono riportare la marcatura CE, a testimonianza della loro conformità alle norme.

 

Il ruolo del D.Lgs. 75/2010 in Italia

In Italia, la normativa sui biostimolanti trova un riferimento specifico nel D.Lgs. 75/2010, che regola il settore dei fertilizzanti.

L’allegato VI di questo decreto elenca dieci tipologie di biostimolanti riconosciuti, tra cui gli estratti di alghe, i funghi micorrizici e gli idrolizzati proteici. Per ogni prodotto è obbligatorio specificare in etichetta le modalità d’impiego e le dosi consigliate.

L’aggiornamento normativo più recente è avvenuto con il Decreto del 10 ottobre 2022, che ha armonizzato ulteriormente la legislazione italiana con quella europea. Questo intervento ha reso ancora più chiari i requisiti per l’immissione sul mercato, semplificando l’iter per i produttori e aumentando la trasparenza per gli agricoltori.

 

Un punto di particolare interesse riguarda l’attività biostimolante: secondo il decreto, questa non può derivare da sostanze fitormonali e deve essere compatibile con l’agricoltura biologica, se dichiarato. Questo rafforza la fiducia del mercato e garantisce agli agricoltori prodotti sicuri e sostenibili.

 

Certificazioni e controlli

La marcatura CE, obbligatoria per i biostimolanti, è il risultato di un processo di certificazione che coinvolge organismi notificati. In Italia, il Masaf funge da autorità di notifica, mentre Accredia è l’organismo responsabile dell’accreditamento. Ogni prodotto deve superare test rigorosi che ne garantiscono conformità ed efficacia, rendendo il processo trasparente e affidabile.

Gli organismi notificati devono essere registrati nel database europeo Nando, consultabile da chiunque voglia verificare la validità delle certificazioni. Inoltre, l’armonizzazione degli standard tecnici è affidata al Comitato Europeo di Normazione (Cen), che sta lavorando a nuove metodologie per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza.

 

Il Green Deal europeo

L’Unione Europea considera i biostimolanti uno strumento essenziale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Green Deal, che punta alla neutralità climatica entro il 2050. In particolare, le strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030 incoraggiano l’uso razionale dei fertilizzanti, riducendo le perdite di nutrienti e promuovendo l’agricoltura biologica. I biostimolanti contribuiscono significativamente a questi obiettivi, migliorando l’efficienza dell’uso dei nutrienti e mitigando gli effetti degli stress abiotici, come siccità e temperature estreme. Questo li rende non solo un alleato dell’agricoltura sostenibile, ma anche un investimento strategico per il futuro del settore.

Il panorama normativo continua a evolversi, spingendo il settore verso una maggiore innovazione. Nuove categorie di materiali di recupero, come fanghi di depurazione e alghe, sono in fase di valutazione, così come l’introduzione di ceppi microbici avanzati. Questo ampliamento delle possibilità produttive offre agli agricoltori una gamma sempre più ampia di strumenti per migliorare la resa e la qualità delle colture. Allo stesso tempo, l’introduzione di standard armonizzati a livello europeo garantisce maggiore chiarezza e trasparenza, riducendo i costi di produzione e aumentando la competitività del settore.


 

 

Una piattaforma di innovazione per il settore biostimolanti - Ultima modifica: 2024-12-08T09:56:29+01:00 da Roberta Ponci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome