Agrumi, dosare l’olio bianco contro l’acaro delle meraviglie

Frutti deformati dall’acaro delle meraviglie
I trattamenti con l’olio minerale vanno effettuati con cautela, prima del risveglio vegetativo, per evitare possibili effetti fitotossici. Tra gli altri interventi da effettuare in agrumeto in questo periodo: quello contro la fitoftora e la sistemazione del terreno per evitare ristagni idrici

Prima della ripresa vegetativa, negli agrumeti che nello scorso anno hanno subito attacchi autunnali di insetti agenti di melata (cocciniglie, mosca bianca fioccosa ecc.) con il conseguente sviluppo di fumaggine, potrebbe essere opportuno effettuare un intervento con olio minerale al 2-3%, bagnando bene la chioma ed utilizzando alti volumi d’acqua.

Sotto le croste, meno fotosintesi

Lo scopo principale dell’intervento invernale con olio minerale è la rimozione delle “croste” di fumaggine che si sono sviluppate ed aderiscono alla vegetazione, limitando la fotosintesi, per avere piante più pulite alla ripresa vegetativa.

L’intervento con olio minerale in questo periodo è anche consigliabile nei limoneti attaccati dall’acaro delle meraviglie (Eriophyes sheldoni), le cui forme svernanti sono suscettibili all’insetticida. Anche per i limoneti valgono le stesse dosi e indicazioni riportate sopra.

Articolo pubblicato sulla rubrica L’occhio del Fitopatologo di Terra e Vita

Abbonati e accedi all’edicola digitale

Trattare con cautela

I trattamenti con l’olio minerale vanno comunque effettuati con cautela per evitare possibili effetti fitotossici: alle dosi indicate (2-3%) l’olio minerale non ha particolari effetti fitotossici a condizione che la temperatura dell’aria non scenda sotto i 5-7°C. Pertanto, la sua applicazione in questo periodo è meno rischiosa nelle aree meridionali più miti, come quelle siciliane, dove le escursioni termiche sono più contenute.

A ogni modo, è buona norma consultare le previsioni meteorologiche ed evitare di trattare se c’è il rischio di gelate notturne o di venti freddi nei successivi 2-3 giorni.

Fumaggine e residui di melata su foglie di agrume

Inerbimento contro la fitoftora

Per le varietà a maturazione tardiva o nei campi in cui si tende a posticipare la raccolta oltre la maturazione ottimale, con un decorso climatico umido potrebbe ancora essere necessario proteggere i frutti dall’allupatura (infezioni di Phytophthora spp.), trattando con prodotti a base di rame o con metalaxil-M ramato, tenendo conto dei rispettivi tempi di carenza.

Nel primo caso si potrà irrorare la miscela fungicida anche sulla parte bassa della chioma oltre che sul terreno sottostante. Usando il metalaxil-M il trattamento andrà limitato al terreno sottostante la chioma degli alberi. Negli agrumeti ben inerbiti il trattamento anticrittogamico è meno necessario perché l’erba costituisce un’efficace barriera per i propaguli di fitoftora, che dal terreno raggiungono i frutti veicolati dagli schizzi d’acqua piovana.

Articolo pubblicato sulla rubrica L’occhio del Fitopatologo di Terra e Vita

Abbonati e accedi all’edicola digitale

Assolcatura al centro dei filari

Se lo sgrondo dell’appezzamento non è ottimale e si osserva ristagno idrico, è consigliabile eseguire un’assolcatura al centro dei filari, dal lato di maggiore pendenza, per agevolare l’allontanamento dell’acqua in eccesso e ridurre il rischio di fenomeni asfittici o attacchi di marciumi (da fitoftora o da altri funghi patogeni del terreno, come l’ubiquitaria Armillariella mellea).

La buona sistemazione del terreno e lo sgrondo delle acqua assumono maggiore importanza nei giovani impianti, i quali sono ormai prevalentemente realizzati con portinnesti diversi dall’arancio amaro, resistenti al virus della tristeza (CTV) ma notoriamente più sensibili alla fitoftora rispetto al tradizionale portinnesto.

Agrumi, dosare l’olio bianco contro l’acaro delle meraviglie - Ultima modifica: 2022-02-22T01:00:08+01:00 da K4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome