Xylella: resistenza genetica, l’unica possibile soluzione

Innesto di Leccino, cv tollerante, su Ogliarola affetta da Xylella (foto Giovanni Melcarne)
In un convegno a Lecce illustrati i primi risultati delle ricerche sulla resistenza varietale al batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53

Non esiste cura, lo ha ribadito anche l'Efsa. Per contrastare il batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 (Xfp), che tanti danni continua a provocare alla parte meridionale (finora) dell’olivicoltura pugliese, non c'è alcuna proposta che sia stata sperimentalmente verificata ed economicamente sostenibile. Ma per fortuna si sta faticosamente trovando una soluzione con l’individuazione di qualche forma di resistenza genetica. Su questo difficile percorso, forse l’unico promettente, l’Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura (Arptra) ha organizzato a Lecce il convegno “Reimpianti e reinnesti nelle aree infette da Xylella fastidiosa subsp. pauca”, che ne ha approfondito gli aspetti scientifici e tecnici e ha fornito i primi risultati delle ricerche in corso.

Due obiettivi: convivere con il batterio e rallentare l’epidemia

«Gli obiettivi su cui lavorare sono due, e nettamente distinti: 1. trovare sistemi per la convivenza dell’olivicoltura con il batterio nell’area ormai infetta, 2. arrestare o rallentare l’avanzata dell’epidemia verso le aree ancora indenni – ha introdotto Federico La Notte, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Bari –. Tanti sono gli esempi storici di successo contro epidemie e malattie delle piante senza cura o di difficilissimo controllo facendo ricorso alle resistenze genetiche a patogeni e parassiti. Un esempio per tutti è quello della fillossera, risolta alla fine del XIX secolo utilizzando come “piede” resistente la vite americana».

Federico La Notte, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Bari.

Puntare sulla resistenza genetica può essere vincente perché «è già noto che la biodiversità olivicola è molto elevata, in termini sia di variabilità inter-varietale (varietà autoctone o tipiche locali, in Puglia ne sono state ritrovate circa una settantina col progetto ReGerOP; qualche centinaio di varietà regionali italiane e di altri Paesi mediterranei; alcune migliaia semenzali locali da libera impollinazione; nuove varietà da incroci controllati, potenzialmente illimitati) sia di variabilità intra-varietale (cloni)».

Osservazioni empiriche e analisi di laboratorio

La ricerca di varietà resistenti al batterio, ha informato La Notte, si è basata su osservazioni empiriche di resistenza alla malattia nelle prime aree infette del Salento. «Da esse e dalle successive analisi di laboratorio è emerso che nella varietà Leccino la popolazione di Xfp è 100 volte meno concentrata che nella Ogliarola salentina e che nella varietà Fs-17 (Favolosa®) è ancora più bassa di quella presente nella Leccino. Questo è stato un incoraggiante punto di partenza nella ricerca di materiale resistente che ha consentito di alleggerire il divieto di impianto in zona infetta in vigore con le Decisioni comunitarie».

Varietà Leccino (a sinistra) innestata su Ogliarola salentina.

Tre linee di ricerca

Subito dopo sono state avviate tre linee di ricerca sulle resistenze genetiche nel germoplasma olivicolo: 1. campi sperimentali per valutare la suscettibilità di più cultivar di olivo a Xfp; 2. valutazione con innesto per l’identificazione rapida di cultivar resistenti/suscettibili e il recupero degli olivi centenari; 3. la ricerca di semenzali resistenti nell’area epidemica.

Sovrainnesto di Leccino su Ogliarola salentina.
Valutazione di semenzali selvatici di olivo.

«In particolare con l’Azienda “Forestaforte” di Presicce (Le) dell’agronomo Giovanni Melcarne abbiamo avviato il progetto “Xylella Quick Resistance Test” in cui stiamo valutando 440 varietà (le ultime 180 introdotte nel 2018) in tre oliveti per un totale di 12,5 ettari con circa 1.000 piante e oltre 6.400 innesti, in pratica cultivar/biotipi di tutte le regioni italiane e di altri 15 Paesi, selezioni avanzate da incrocio, 10 genotipi di olivi selvatici (wild)».

La scommessa sperimentale

Giovanni Melcarne, agronomo e titolare dell’Azienda “Forestaforte” di Presicce (Le).

La scommessa sperimentale, ha illustrato Melcarne, è impostata su cardini precisi: 1. valutazione e ottimizzazione della pratica del sovrainnesto in campo; 2. valutazione economica delle operazioni complessive per il sovrainnesto; 3. messa a punto di una procedura rapida per la valutazione della sensibilità varietale in condizioni di pieno campo; 4. valutazione della sensibilità al batterio della biodiversità varietale, salentina, pugliese e di quella più diffusa e utilizzata nei disciplinari di produzione delle più importanti Dop italiane; 5. verifica del grado di fragilità e rischio potenziale (produttivo/paesaggistico) dell’epidemia per altre aree olivicole italiane; 6. individuazione di ulteriori varietà tolleranti/resistenti al disseccamento rapido dell’olivo nel germoplasma mediterraneo.

Impianto e reimpianto in zona infetta, come procedere

Salvatore Camposeo, docente del Dipartimento di scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari.

La disponibilità di varietà resistenti a Xfp ha reso possibile realizzare, con la Decisione (Ue) 2017/2352 e il Dm 13/02/2018, l’impianto e il reimpianto di oliveti nella zona infetta, ha aggiunto Salvatore Camposeo, docente del Dipartimento di scienze agro-ambientali e territoriali dell’Università di Bari. «Così sarà possibile eliminare gli olivi infetti e quindi improduttivi, ridurre la quantità di inoculo, superare la crisi economica nella quale sono piombate molte aziende olivicole. Ma per realizzare un oliveto che sia realmente produttivo e redditizio, considerato quindi come un vero e proprio moderno frutteto, tre sono i requisiti che deve possedere l’olivicoltore: mentalità imprenditoriale, mentalità frutticola, assistenza tecnica specializzata».

Il convegno “Reimpianti e reinnesti nelle aree infette da Xylella fastidiosa subsp. pauca” ha approfondito gli aspetti scientifici e tecnici e ha fornito i primi risultati delle ricerche in corso sulla resistenza genetica al batterio.

 

Xylella: resistenza genetica, l’unica possibile soluzione - Ultima modifica: 2019-07-03T20:27:52+02:00 da Giuseppe Francesco Sportelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome