Home Autori Articoli di

Alessandra Caputo

26 ARTICOLI

Piccola proprietà contadina, più tutele dalla Cassazione

La Suprema corte ammette la possibilità di agevolazioni anche quandola pertinenza non è sul terreno oggetto di cessione

Cambia la tassazione per la produzione in edifici non agricoli

In attesa del decreto attuativo, si applica un regime transitorio basato sulla superficie della particella catastale con tariffe d’estimo maggiorate del 400%

Iva sul distacco del personale: cosa cambia con la nuova normativa

La legislazione italiana si è adeguata alle norme Ue, ma gli effetti potrebbero penalizzare le imprese agricole in regime speciale
frutta a guscio

Frutta a guscio, canapa e apicoltura, aiuti al via

Pubblicato il decreto in Gazzetta ufficiale. Destinatarie del provvedimento sono le piccole e medie imprese
Dl fisco

Si va verso una fiscalità più amica degli agricoltori

Tante le novità per le imprese agricole nella Legge delega approvata dal Consiglio dei ministri. I redditi prodotti dalle vertical farm e quelli ottenuti dalla cessione dei crediti di carbonio saranno considerati agricoli. Promessa una semplificazione generale delle procedure e un sistema controlli-sanzioni più improntato al dialogo con i contribuenti
rottamazione

Fisco, prorogata la scadenza del 30 giugno per i contribuenti Isa

I contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compreso quelli che aderiscono  al regime forfetario, avranno tempo fino al 20 luglio per il versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021. È escluso chi dichiara il reddito agrario
credito

Sospesa la quarta rata dei contributi per Iap e Cd

Per gli Imprenditori agricoli a titolo principale e i coltivatori diretti è stato sospeso il pagamento della quarta tranche dei contributi agricoli previsto per il 16 gennaio 2021
cambiale agraria

Credito d’imposta e Psr sono cumulabili ma non in misura piena

È consigliabile utilizzare il credito solo fino al limite consentito in base alle percentuali stabilite dall’allegato 2 al reg. Ue 1303/2013 mentre per la restante parte, si auspica in un ripensamento da parte degli organi competenti...

Esonero contributivo, cosa deve fare chi ha già pagato

Possibilità di compensazione con i versamenti che dovrebbero essere pagati in futuro per i periodi di contribuzione non coperti da esenzione. Ma per averne la certezza occorre aspettare la circolare Inps

Legge di rilancio, crediti di imposta e contributi a fondo perduto

Le agevolazioni concesse agli imprenditori agricoli dalla conversione in legge del decreto rilancio sono di due tipi. Il contributo a fondo perduto spetta a chi può dimostrare una riduzione di almeno un terzo di fatturato. Il credito d’imposta per la sanificazione dei luoghi di lavoro e per locazioni è invece uno strumento più immediato e flessibile. A ciascuno il suo

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php