Alessandra Caputo
Sospesa la quarta rata dei contributi per Iap e Cd
Per gli Imprenditori agricoli a titolo principale e i coltivatori diretti è stato sospeso il pagamento della quarta tranche dei contributi agricoli previsto per il 16 gennaio 2021
Credito d’imposta e Psr sono cumulabili ma non in misura piena
È consigliabile utilizzare il credito solo fino al limite consentito in base alle percentuali stabilite dall’allegato 2 al reg. Ue 1303/2013 mentre per la restante parte, si auspica in un ripensamento da parte degli organi competenti...
Esonero contributivo, cosa deve fare chi ha già pagato
Possibilità di compensazione con i versamenti che dovrebbero essere pagati in futuro per i periodi di contribuzione non coperti da esenzione. Ma per averne la certezza occorre aspettare la circolare Inps
Legge di rilancio, crediti di imposta e contributi a fondo perduto
Le agevolazioni concesse agli imprenditori agricoli dalla conversione in legge del decreto rilancio sono di due tipi. Il contributo a fondo perduto spetta a chi può dimostrare una riduzione di almeno un terzo di fatturato. Il credito d’imposta per la sanificazione dei luoghi di lavoro e per locazioni è invece uno strumento più immediato e flessibile. A ciascuno il suo
Irpef, pagamento saldo 2019 e acconto 2020
La scadenza è prevista per il 30 giugno (salvo proroghe). Si po' pagare tutto assieme subito oppure posticipato di 30 giorni con l’incremento dello 0,40%
Agricoltori liberi di muoversi, ma non tutti
Il settore primario è esentato dai vincoli del decreto “Chiudi Italia”, ma quali documenti servono per dimostrare il requisito di imprenditore professionale? Quali per le attività funzionali? E per gli hobbisti c’è qualche chance?
Il credito d’imposta può essere cumulato
Da quest'anno investire in macchine innovative, software e beni strumentali conviene di più. Il credito d'imposta è infatti ora compatibile con molte altre agevolazioni come i contributi Ocm, Por e Psr, ma non sempre vale il contrario… L'ammissibilità è da valutare caso per caso. Alcune casistiche di esempio
La birra agricola può fruire di un’accisa agevolata
A partire dal 1° luglio 2019 è stata introdotta un’ulteriore riduzione per i microbirrifici (ossia entro i 10mila ettolitri di produzione)
Agevolazioni Imu, adesso sono riconosciute anche alle società Iap
Alcuni Comuni avevano messo in dubbio la spettanza di queste agevolazioni alle società ritenendo che fossero riservate esclusivamente alle persone fisiche.
Iva, percentuali di compensazione nella cessione di bovini e suini
Per il 2019 si applica nella misura del 7,65% per i bovini e del 7,95% per i suini. La decorrenza parte dal 1° gennaio 2019