Colza, scorte giù e prezzi in aumento
Produzione 2025/2026 attesa in aumento dopo il deludente 2024 ma il rapporto stock/utilizzi continuerà a scendere
Drosophila, un disturbo per la fragola in serra
Il controllo dell’insetto è complicato dalla difficile individuazione delle uova sui frutti maturi. La strategia di monitoraggio più efficace rimane la cattura massale
Vite, strategie vincenti contro gli stress estivi
Ottimizzare quantità e qualità delle produzioni in viticoltura da vino lavorando su forma di allevamento e gestione della vegetazione
I mille usi della guida assistita
Al di là del controllo della direzione e geolocalizzazione dei dati, la connessione satellitare rende possibili funzioni solo in apparenza secondarie
Orticole: conoscere le resistenze per ridurre i trattamenti
La scelta oculata delle varietà dichiarate ad alta resistenza può dare un grande aiuto nella difesa delle colture
Liquami e fertilizzazione: meno costi con il biogas
L’introduzione della digestione anaerobica e l’utilizzo del digestato riducono le spese per la gestione del refluo e per la fertilizzazione da 590 a 390 euro per ettaro
Macchine autonome e sistemi intelligenti tra i filari
Per lo sfalcio o la lavorazione del suolo, sulle file e nell’interfilare: una carrellata di macchine autonome oggi disponibili
Mais, pomodoro e patate: è il tempo delle nottue
Prima il monitoraggio degli adulti con trappole a feromoni, poi la pianificazione degli interventi larvicidi
Biometano e biogas, il segreto sta nelle certificazioni
La legislazione europea incoraggia queste forme di energia alternativa, ma pone anche dei limiti. Iscriversi a percorsi volontari di accreditamento, può agevolare l’ottenimento di incentivi
Come usare in modo corretto il decompattatore in vigneto
I moderni ripuntatori consentono di ripristinare suoli con problemi di compattazione da passaggio
di mezzi pesanti