Home Articoli abbonati

Articoli abbonati

Questa sezione è dedicata esclusivamente ai nostri abbonati. In questa sezione trovi articoli esclusivi riservati agli abbonati che sostengono il nostro lavoro. Approfondimenti, analisi e punti di vista curati con attenzione, pensati per chi vuole andare oltre la superficie delle notizie.

Detassazione Irpef, l’Agenzia delle entrate fa chiarezza

Le precisazioni fornite presentano novità rispetto alle istruzioni ministeriali; pertanto, molti contribuenti sono stati costretti a rivedere i conteggi

Dazi sui concimi: cosa rischia l’Europa

Le prime stime parlano già di aumenti fino al 20% nei prezzi al dettaglio, con ulteriori pressioni legate alle dinamiche speculative

Lavorare e seminare in contemporanea

Oggi le macchine agricole sono capaci di eseguire, nelle più diverse condizioni, preparazione del terreno e semina allo stesso tempo

Pacchetto semplificazione Pac: molto fumo e poco arrosto

La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per ridurre gli oneri amministrativi della Pac. Un grande sforzo, ma poche novità per gli agricoltori

Vite, meglio i feromoni per controllare le cocciniglie

Popolazioni difficili da debellare. L’uso di insetticidi può non dare risultati apprezzabili

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: i contributi dovuti

La Circolare la circolare n. 108 del 2 luglio 2025 ha pubblicato le aliquote di riferimento per i concedenti. Rese note anche le scadenze delle quattro rate

Pratiche sleali: la Ue sta con le piccole imprese

La Direttiva europea 2019/633 e il D.Lgs. 198/2021 mirano a riequilibrare i rapporti nella filiera, definendo anche i termini di pagamento e le condotte abusive

Tutto da rifare per i contributi degli operai a termine

La Corte di giustizia europea ritiene l’attuale sistema di calcolo in contrasto con una clausola dell’Accordo quadro sul tempo determinato

Ferie: diritti, doveri e limiti tra legge e contratti

Secondo la normativa vigente, il riposo annuale è un diritto irrinunciabile, ma la sua gestione richiede l’equilibrio tra le esigenze aziendali e quelle del lavoratore

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

Contro l’antracnosi del noce evitare l’eccesso di umidità

Avversità favorita da un andamento climatico mite e umido e da uno scarso arieggiamento della pianta

Nuovo focolaio scatena la “psicosi da Xylella”

Il rischio di una progressiva espansione della malattia è concreto. Tuttavia non è sempre questa la causa. I disseccamenti diffusi, tipici della Xylella, possono far sospettare un inizio di infezione tuttavia spesso sono associati anche ad altre avversità

Droni incastrati tra deroghe e prove sperimentali

Continuano le sperimentazioni in campo per dimostrare i vantaggi tecnici ed ambientali dei trattamenti fitosanitari aerei con l'obiettivo di cambiare la normativa e superare il divieto di utilizzo

Urea a peso d’oro. In arrivo tempesta perfetta sui fertilizzanti

Da luglio 2025 tariffe aggiuntive di 45 €/t per l’urea importata da Mosca e Minsk. Da gennaio 2026 potrebbe scattare la tassa sulla CO2 che peserà molto di più sul prezzo dei concimi azotati

Orzo, si prevede una campagna “tranquilla”

Dopo una stagione 2024/2025 che ha visto ridursi ancora gli stock mondiali nel 2025/2026 la produzione dovrebbe essere in linea con i consumi

Contoterzisti: calano gli incentivi, aumentano le spese

Nelle attuali condizioni appare insostenibile per le imprese agromeccaniche riproporre i prezzi del 2024, che dovranno subire un altro adeguamento

L’acariosi della vite si combatte a rottura gemme

Una stagione estiva calda e asciutta, così come l’assenza di prodotti fitosanitari efficaci, favoriscono il suo sviluppo

I danni da grandine si possono gestire

Necessario favorire la cicatrizzazione delle lesioni e contrastare l’ingresso dei patogeni

Colza, prezzi previsti in crescita fino a sfiorare i 500 €/t

Nella nuova campagna ritorno alle produzioni storiche ma anche i consumi aumenteranno

Piccola proprietà contadina, più tutele dalla Cassazione

La Suprema corte ammette la possibilità di agevolazioni anche quandola pertinenza non è sul terreno oggetto di cessione
css.php