Massimo Mazzanti
Organizzare matrimoni è attività agrituristica
Purché in rapporto di connessione con l’attività agricola, che deve rimanere prevalente in termini di “giornate di lavoro impiegate”. Un'interessante sentenza della Corte di Appello di Bologna.
Contratto entro i sei mesi, Naspi sospesa d’ufficio
A prescindere dal reddito che l’interessato ricava dall’attività svolta. Considerate le sole giornate di effettivo lavoro in agricoltura.
Sgravi contributivi per assunzione di giovani Cd e Iap
Entro il 31 marzo è possibile presentare una nuova istanza per le richieste di sgravio presentate nel 2017 e respinte per superamento dei limiti de minimis, calcolati sull’intero nucleo familiare.
Nuove assunzioni, al via l’esonero contributivo
Uscita la circolare Inps con le istruzioni operative e contabili per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Tutte le aliquote contributive in vigore per il 2018
Le tabelle per operai, impiegati e dirigenti agricoli. Dai premi di produttività alle regole previdenziali per i contratti di prestazione occasionale.
Stop alle misure discriminatorie sul posto di lavoro
A seguito della segnalazione di illeciti o di molestie sessuali. Si tratta di due nuovi istituti giuridici posti a tutela dei dipendenti e forieri di nuovi obblighi per le aziende.
Il contratto di affiancamento per svecchiare l’agricoltura
Il giovane agricoltore si obbliga a contribuire direttamente alla gestione, anche manuale, dell’azienda, d’intesa con il titolare dell’impresa.
Dimezzati i contributi per l’assunzione stabile di giovani
Per i datori di lavoro del settore privato in relazione alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2018.
Contributi Inps, dal 1° gennaio scatta la denuncia mensile
Resta trimestrale il pagamento. Gli intermediari abilitati per il settore agricolo, oltre alle associazioni di categoria, sono gli iscritti agli albi dei Periti agrari e Periti agrari laureati, Agrotecnici, Dottori agronomi e forestali.
Domini collettivi, priorità ai giovani agricoltori
Via libera definitivo alla nuova legge. I beni collettivi hanno la gestione del patrimonio naturale, economico e culturale che coincide con la base territoriale della proprietà collettiva.