Home Autori Articoli di

Massimo Mazzanti

31 ARTICOLI
periodo di prova

Periodo di prova e assenze, il ministero risponde

Dimissioni di fatto, obblighi per le imprese e durata dei contratti a termine: cosa prevede la circolare n. 6/2025 del Mlps
aliquote Inps

Nuove disposizioni Inps su contributi e sanzioni

Con il messaggio n. 827/2025, la Direzione generale ha diffuso le disposizioni operative per la gestione del comparto «agricoltura»
aliquote Inps

Ecco le nuove aliquote Inps per operai, impiegati e Cococo

Aumenti, esoneri e riduzioni tra cuneo fiscale, premi di produttività e zone svantaggiate

“Whistleblowing”, ovvero le segnalazioni di illeciti in azienda

Entra nel viso la normativa prevista dal dlgs. 24/2023 per la tutela, nell’ambito dei luoghi di lavoro, del “fischiatore” cioè dell’autore di segnalazioni di illeciti.

Inps, chiarimenti sui debiti contributivi fino a mille euro

Effetto automatico per i lavoratori autonomi. Le istruzioni Inps per la richiesta di riconteggio
salario minimo

Salario minimo? Meglio abbattere il cuneo fiscale

Nell'editoriale di Terra e Vita 12/2023 Massimo Mazzanti spiega perché quello sul salario minimo sia un dibattito inutile mentre sarebbe meglio concentrare gli sforzi per ridurre il cuneo fiscale
condizionalità sociale

Condizionalità sociale, il lavoro entra nella Pac

Tagli ai pagamenti diretti per chi non rispetta le regole su contratti e sicurezza. Nuovo regime operativo già da quest’anno
manodopera

Legge di Bilancio 2023, le misure a sostegno del lavoro

Una manovra da 35 miliardi per cercare di venire incontro alle necessità dei lavoratori. Cambiano le regole per il Reddito di cittadinanza. Tornano i voucher. Ecco tutte le novità con speciale riferimento al comparto agricolo

Quello strano Paese dove la burocrazia resiste a tutto

C'è un'emergenza più grave in Italia, che rende ogni volta più drammatiche le conseguenze delle emergenze che colpiscono l'agricoltura e le altre attività economiche: la malaburocrazia e la proliferazione incontrollata di adempimenti e autocertificazioni per accedere a sgravi e contributi. Cavilli e storture che sono la vera zavorra della nostra economia. Eppure la soluzione del problema sarebbe semplice...
Inali

Cau in scadenza il 16 dicembre, pagamento o sospensione?

Il 16 dicembre è in scadenza il pagamento dei Cau (contributi agricoli unificati) di competenza del 2° trimenstre 2020. Il pagamento potrà essere sospeso unicamente dalle aziende agricole, individuate  dalla norma riferita all’esonero di cui all’art. 222, c.2, legge n. 77/2020 (soggetti cioè che abbiano subito un rilevante calo del fatturato, almeno il 33 %, ovvero operino in settori bloccati per disposizione del governo e delle autorità competenti)

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php