Massimo Mazzanti
Condizionalità sociale, il lavoro entra nella Pac
Tagli ai pagamenti diretti per chi non rispetta le regole su contratti e sicurezza. Nuovo regime operativo già da quest’anno
Legge di Bilancio 2023, le misure a sostegno del lavoro
Una manovra da 35 miliardi per cercare di venire incontro alle necessità dei lavoratori. Cambiano le regole per il Reddito di cittadinanza. Tornano i voucher. Ecco tutte le novità con speciale riferimento al comparto agricolo
Quello strano Paese dove la burocrazia resiste a tutto
C'è un'emergenza più grave in Italia, che rende ogni volta più drammatiche le conseguenze delle emergenze che colpiscono l'agricoltura e le altre attività economiche: la malaburocrazia e la proliferazione incontrollata di adempimenti e autocertificazioni per accedere a sgravi e contributi. Cavilli e storture che sono la vera zavorra della nostra economia. Eppure la soluzione del problema sarebbe semplice...
Cau in scadenza il 16 dicembre, pagamento o sospensione?
Il 16 dicembre è in scadenza il pagamento dei Cau (contributi agricoli unificati) di competenza del 2° trimenstre 2020. Il pagamento potrà essere sospeso unicamente dalle aziende agricole, individuate dalla norma riferita all’esonero di cui all’art. 222, c.2, legge n. 77/2020 (soggetti cioè che abbiano subito un rilevante calo del fatturato, almeno il 33 %, ovvero operino in settori bloccati per disposizione del governo e delle autorità competenti)
«55 miliardi dispersi in tutto tranne che nel rilancio»
Nemmeno l’urgenza di fare uscire l’economia del Paese fuori da più di due mesi di quarantena spinge il Governo ad abbandonare i labirinti della malaburocrazia. Nelle 464 pagine del mastodontico tomo del decreto rilancio è stato infilato di tutto e le poche misure che possono servire veramente rischiano di impantanarsi nelle secche della burosaurica amministrazione statale
Coronavirus, arriva l’elenco delle mascherine validate
Si torna al lavoro solo se si riesce a mantenere un metro di distanza o se si utilizzano mascherine autocertificate e validate da Inail e Istituto superiore di sanità. Dal 31 luglio torna l'obbligo del marchio Ce. Tutte le informazioni e gli elenchi in deroga sui siti dell'Inail e dell'Iss
L’agricoltura, una luce nel tunnel del coronavirus
Le aziende agricole hanno sostenuto l'economia nazionale nei giorni di crisi. Ora però chiedono di poter lavorare, non assistenza: chiedono di recidere i lacci e i lacciuoli burocratici che bloccano da anni lo sviluppo delle imprese e quindi del Paese.
Coronavirus, sospensione di termini e obblighi contributivi
Riportiamo i chiarimenti dell’Ispettorato nazionale del lavoro in merito alle misure adottate per venire incontro ai contribuenti. In attesa del testo definitivo del decreto “Salva economia” che dovrebbe essere emanato a breve
Sicurezza delle macchine agricole, ecco i nuovi fondi Inail
Il bando Isi 2019 prevede finanziamenti per un totale complessivo di 40 milioni di euro per interventi sulla sicurezza del lavoro in agricoltura. Ecco quali macchine sono ammesse e che caratteristiche devono avere
Contributi agricoli lavoratori autonomi, le aliquote per il 2019
Con circolare 91 del 17/06/2019, l’Inps ha pubblicato le tabelle contributive per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali per l’anno 2019. Ecco le tavole riassuntive