Home Autori Articoli di

Riccardo Bugiani e Massimo Bariselli

ARTICOLI
maculatura del pero

Tre strategie di difesa contro la maculatura del pero

Nel periodo compreso tra maggio e giugno, in presenza di prolungate bagnature fogliari dopo le piogge, le pere sono generalmente soggette ad attacchi da parte del fungo responsabile della maculatura. Per controllare questa malattia è fondamentale pianificare gli interventi in base al livello di rischio infettivo e seguendo i modelli previsionali
peronospora

Vite, anche quest’anno peronospora protagonista

Con le prime infezioni registrate a inizio aprile, il 2024 potrà essere ricordato come l’anno più precoce. Vediamo gli step principali della classica strategia di difesa e alcuni fattori da considerare nella scelta dei prodotti

Sinergie per la difesa della vite dalla botrite

La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo

Nerume delle drupacee, un pericolo in caso di piogge

La malattia diventa di particolare rilievo in annate con primavere particolarmente piovose. Il periodo di maggior rischio d’infezione per i frutti comincia all’inizio della fase di scamiciatura e prosegue per almeno 2 mesi. Ecco come intervenire
oidio melo

Melo, in campo e in vivaio l’oidio attacca di frequente

Negli areali melicoli del nord Italia, e specialmente nei nuovi impianti in vivaio, non è infrequente imbattersi in attacchi di oidio. Vediamo come gestirlo in biologico e non

Corineo più presente negli impianti trascurati

In primavera, tra le drupacee, la specie più suscettibile è l’albicocco. La lotta contro questa avversità fungina prevede, oltre ad una serie di trattamenti chimici, anche l’adozione di alcune importanti pratiche agronomiche. Vediamo quali

Ticchiolatura del melo sempre più anticipata

Una fase ascosporica anticipata dalle temperature e una contemporanea ripresa vegetativa accelerata può complicare la difesa

Pisello da industria colpito dall’avvizzimento batterico

La malattia può essere trasmessa attraverso l’utilizzo di seme infetto e si diffonde più facilmente dopo eventi prolungati di gelo. Ecco come tutelarsi con un'opportuna gestione agronomica
bolla del pesco

La Bolla segna la ripresa della difesa del pescheto

La difesa all’inizio della primavera risulta fondamentale. Per individuare il momento esatto in cui intervenire è buona norma monitorare il pescheto non appena le gemme iniziano a rigonfiarsi

Gelate primaverili il rischio è elevato

Le gelate tardive possono causare danni ingenti, fino alla perdita quasi completa della produzione. Ecco quali fattori influiscono e quali strumenti di difesa attiva adottare

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php