Redazione Terra e Vita
Succhi con frutta, ma senza zuccheri
Dopo un periodo transitorio di 18 mesi sarà bandita l’indicazione in etichetta di eventuali aggiunte
Più regole, più sicurezza alimentare
Occorre una filiera integrata e un piano nazionale per la mangimistica. E doppio uso delle colture proteoleaginose
Carne, stop all’etichetta volontaria
Il Parlamento europeo modifica le norme sulla rintracciabilità: l’obiettivo è ridurre i costi alle imprese
Il processo N-Free® sui reflui d’allevamento
Cresce nel mondo della ricerca lo sforzo per trovare e sviluppare nuove soluzioni per la sostenibilità ambientale ed economica dell’uso agronomico degli effluenti di allevamento.
Il fotovoltaico galleggiante italiano va nel mondo
I pannelli galleggianti sono una tecnologia rivoluzionaria nata in Italia, in Toscana per l’esattezza grazie agli studi della SIT (Scienza industria tecnologia), azienda livornese che grazie a un particolare brevetto sta conquistando il mondo intero, dal Texas all’India.
Il cippato conviene nell’autoconsumo
L’impiego della legna per la produzione di energia torna di attualità e diventa sempre più un’alternativa ai combustibili fossili.
Il biogas ha ancora enormi potenzialità
Un censimento condotto dal CRPA nel 2011 (Centro ricerche produzioni animali) ha registrato 521 impianti (350 MWe installati).
Biomaster, un progetto europeo per il biometano
Per approfondire gli aspetti legati alla produzione del biometano, alla sua distribuzione e al suo utilizzo nei veicoli è nato il Progetto Biomaster.
Biocombustibili e biomolecole dal Progetto BIOMOLENER
Il progetto “Produzione di biocombustibili e biomolecole da residui di processi agrozootecnici ed agroindustriali”
«L’Italia non può bloccare gli ogm»
La Corte Ue: non occorre l’ok nazionale dopo l’autorizzazione Ue. Palla al Consiglio di Stato