Politiche di coesione, fallimento tutto italiano

L’Istat rileva il calo del reddito italiano e l’allargamento del divario del nostro Meridione rispetto al reddito medio Ue. In Spagna, Polonia e Romania, invece, vent’anni di investimenti del fondo di coesione europeo hanno determinato un progressivo riallineamento

La politica di coesione rappresenta la principale politica di investimento dell'Unione europea e si pone l'obiettivo di ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle Regioni.

Polonia, Spagna, Italia e Romania sono gli Stati membri maggiormente coinvolti. Nel corso degli ultimi cicli di programmazione, tuttavia, per Spagna, Polonia e Romania è cambiata la percentuale di popolazione interessata. Invece l'Italia ha mantenuto sostanzialmente stabile il suo coinvolgimento in termini di popolazione (oltre 19 milioni di abitanti) e ha ampliato il numero di Regioni coinvolte.

È quanto emerge da un’analisi di Istat, rilanciata dall’agenzia Agrapress.

Mancata convergenza

«Per gli ultimi tre cicli di programmazione – rileva Istat - della politica di coesione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020) è possibile avere un quadro statistico pressoché completo e osservare, attraverso l'andamento del pil pro capite a parità di potere di acquisto (ppa), se vi sono stati processi di convergenza fra le regioni e i territori degli stati membri».

Ebbene: tra il 2000 e il 2021 si è realizzato solo parzialmente un processo di avvicinamento, che ha interessato in particolare le Regioni che partivano da livelli più bassi di reddito, quasi tutte appartenenti agli Stati membri dell'Europa orientale.

La mancata convergenza ha penalizzato le economie regionali, oltre a quella della Grecia, anche della Francia, della Spagna e, soprattutto, dell'Italia. Non si è verificato il processo di convergenza delle regioni italiane classificate come “meno sviluppate” (quasi tutto il mezzogiorno d'Italia ad eccezione dell'Abruzzo), che hanno continuato a crescere sempre molto meno della media dei paesi dell'Ue27.

Ma è l'intero sistema paese Italia che si è contraddistinto per un processo di progressivo allontanamento dal dato medio europeo: nel 2000 erano ben 10 le regioni italiane fra le prime 50 per Pil pro capite in ppa e nessuna fra le ultime 50.

Nel 2021 fra le prime 50 ne sono rimaste solo quattro (provincia autonoma di Bolzano, Lombardia, provincia autonoma di Trento e Valle d'Aosta), mentre fra le ultime 50 ora se ne trovano ben quattro (Puglia, Campania, Sicilia e Calabria).

Basso tasso d’occupazione

Il divario crescente in termini di reddito (misurato in pil pro capite in ppa) fra le regioni italiane economicamente meno avanzate e l'Ue27, è spiegato interamente dal tasso di occupazione, inferiore alla media Ue di ben 20 punti percentuali.

Produttività in scivolata

Soltanto nel corso dell'ultimo ciclo di programmazione 2014-2020 è divenuta determinante anche la produttività del lavoro inferiore alla media Ue27 di 9 punti percentuali. Le recenti tendenze demografiche in atto in Italia, in particolare nel Mezzogiorno, fanno presupporre che invecchiamento e spopolamento possano in futuro contribuire ad ampliare i divari in termini di reddito con il resto d'Europa.

Le simulazioni effettuate mostrano, ceteris paribus e in assenza di interventi sull'occupazione e sulla produttività, che la forbice con l'Ue, nel 2030, è destinata ad allargarsi pressoché ovunque in Italia e in particolare nelle regioni del mezzogiorno

Politiche di coesione, fallimento tutto italiano - Ultima modifica: 2023-06-14T13:32:22+02:00 da Lorenzo Tosi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome