Per celebrare questo importante traguardo è stato organizzato un evento all’interno di Fico. Al momento conviviale è seguito lo spettacolo “C’è terra per tutti”.
Eugenio Occhialini, direttore Edagricole.
Un momento conviviale dell’evento. Sulla destra, Alberto Perdisa, nipote del fondatore di Edagricole, prof. Luigi Perdisa.
Andrea Cenacchi, agricoltore biodinamico del Podere Santa Croce di Argelato (Bo) assieme a Lorenzo Tosi di Edagricole
Roberto Defez, biotecnologo del Cnr di Napoli
Davide Conte, assessore al Bilancio del Comune di Bologna assieme ad Eugenio Occhialini di Edagricole
Paolo De Castro e Antonio Pascale nel corso dello spettacolo “C’è terra per tutti”.
Un momento conviviale dei festeggiamenti per gli 80 anni di Edagricole.
Paolo De Castro, primo Vice Presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo.
Il Teatro Arena di Fico durante lo spettacolo “C’è terra per tutti”.
Antonio Pascale, giornalista e scrittore.
Lo staff Edagricole al gran completo
I protagonisti di “C’è terra per tutti”
Edagricole è dal 1937 il marchio di riferimento per l’informazione tecnica, economica e politica in agricoltura. Il gruppo di lavoro è erede di una tradizione di studiosi e comunicatori che hanno saputo affrontare con le giuste parole tutti i punti nodali tecnici e socio-ecoomici dell’agricoltura Italiana.
Edagricole ha compiuto 80 anni, ma continua a guardare al futuro cercando il modo migliore per raccontare l’impegno della Nuova Generazione di produttori, tecnici e ricercatori, che rappresentano la base per una nuova alleanza tra agricoltura e società civile.
Per celebrare questo importante momento, Edagricole ha organizzato un evento all’interno di Fico. Al momento conviviale è seguito lo spettacolo “C’è terra per tutti”.
Edagricole compie 80 anni e guarda alla Nuova Generazione
- Ultima modifica: 2018-01-22T17:00:09+01:00
da Redazione Terra e Vita
Fatturato a 423 milioni di euro, indici finanziari solidi: dopo un millesimo funestato da alluvione e incendio, l’assemblea dei soci approva un bilancio ancora in crescita e dà il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione con l’ingresso di quattro nuovi consiglieri. Carlo Dalmonte riconfermato alla guida del Gruppo
In un incontro presso la Regione Cia Puglia ha proposto un più efficace coordinamento delle attività sovracomunali di sicurezza rurale contro furti, razzie e danneggiamenti e ha presentato linee guida per le amministrazioni comunali contro lo sversamento illegale di rifiuti nei fondi agricoli privati
Le organizzazioni professionali plaudono al no del parlamento Ue all'import con livelli di triciclazolo oltre la soglia consentita attualmente in Europa