Gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas, con potenza elettrica non superiore a 300 kW, potranno continuare ad usufruire di un incentivo sull’energia elettrica per l’anno 2021
Confermati anche per il 2021 gli incentivi agli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas con potenza elettrica non superiore a 300 kW e facenti parte del ciclo produttivo di un’impresa agricola e di allevamento. Una notizia ufficializzata grazie alla conversione in legge del Dl Milleproroghe, che ha concluso sabato 20 febbraio in tarda serata il suo iter nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera e che oggi verrà approvato dall’Aula.
Massimiliano Giansanti
"Portiamo a casa un nostro grande risultato - fa sapere il presidente di ConfagricolturaMassimiliano Giansanti- che sottolinea l’importanza strategica delle bioenergie, un modello di sviluppo che mette al centro la sostenibilità, l’economia circolare e l’innovazione tecnologica. In Italia si contano quasi 2mila impianti e più di 12mila occupati”.
Prorogata di un anno anche la validità dei patentini fitosanitari
Particolare soddisfazione anche per l’approvazione dell’emendamento che proroga la validità dei patentini fitosanitari e degli attestati per le macchine irroratrici a tutto il 2021.
Le Commissioni hanno anche approvato il rinvio della scadenza del bonus vacanze (tax credit vacanze) dal 30 giugno al 31 dicembre di quest'anno; il programma triennale di pesca e acquacoltura; le disposizioni a favore delle popolazioni dei territori dell'Italia centrale colpiti dal sisma del 2016 e i finanziamenti agevolati per le imprese agricole di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.
Per ragioni di tempo – per la conversione in legge, il testo deve essere approvato dal Senato entro il 1° marzo - il documento approvato in Commissione non subirà ulteriori modifiche nei successivi passaggi del suo iter e può pertanto considerarsi definitivo.
La proroga degli incentivi biogas è in linea con gli obiettivi Green
Ettore Prandini
Grande soddisfazione anche da parte della Coldiretti: "La proroga degli incentivi agli impianti di biogas agricolo è un grande risultato e si inserisce appieno nella svolta green indicata dal nuovo Governo Draghi per la produzione di energia pulita nelle campagne italiane". E’ quanto ha affermato il presidente Ettore Pandini nel ringraziare per la sensibilità dimostrata il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e quello dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti in riferimento all’approvazione degli emendamenti al decreto Milleproroghe.
"Quella approvata è una norma che contribuisce – aggiunge Coldiretti - al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di economia circolare. Attraverso la filiera energetica del biogas sono valorizzati scarti ed effluenti di allevamento con una evoluzione tecnologica che rappresenta una parte significativa degli sforzi per modernizzare in senso sostenibile l’economia italiana. Sfruttando gli scarti agricoli delle coltivazioni e degli allevamenti – conclude Coldiretti - i mini impianti per il biometano possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo europeo del contenimento delle emissioni".
Biogas, il governo Draghi proroga gli incentivi per gli impianti
- Ultima modifica: 2021-02-22T12:28:42+01:00
da Mary Mattiaccio
Il presidente della Confederazione bieticoltori Cgbi Gabriele Lanfredi ribadisce l’importanza di dare alle imprese il supporto necessario per ottenere il massimo dai bandi del Pnrr in uscita prima dell’estate
Pnrr: in dirittura d'arrivo il bando da 1,5 miliardi per il fotovoltaico sui tetti agricoli. Lo annuncia Il Ministero delle Politiche agricole che ribadisce: «è escluso totalmente il consumo di suolo»
Biometano e fotovoltaico, Cgbi: «Daremo alle imprese il supporto necessario in vista dell’uscita dei primi bandi del Pnrr. La sostenibilità ambientale porta valore ma va coltivata e comunicata»
Si chiamerà "Coltiviamo energia" e combinerà produzione agricola ed energia rinnovabile, massimizzando l’efficienza d'uso del suolo grazie alla messa a dimora di colture autoctone
Infrastrutture irrigue, biogas e biometano, contratti di filiera, innovazione e ricerca, agrisolare e logistica. Il Ministro Stefano Patuanelli lo assicura: «Il ministero delle Politiche agricole sta rispettando tutte le scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)» e l’agricoltura italiana avrà a disposizione «Risorse mai ottenute prima».