Agea, piccola riforma con grande scippo del Sian

Sian, il famigerato Sistema informativo agricolo nazionale, una sorta di Matrix italiano con i dati sensibili di tutte le aziende agricole nazionali passa di mano. Il Consiglio dei Ministri avvia una nuova riforma dell’Agea con il passaggio di questa ed altre funzioni al ministero

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella riunione del 1° luglio 2019 l’ennesima riforma dell’Agea che riguarda, questa volta, soprattutto le funzioni e le competenze che passano in parte al Ministero vigilante.

È solo il primo passo di una mini riforma di Agea

Per adesso si tratta dell’approvazione in prima lettura, di uno schema di decreto legislativo che dovrà essere sottoposto all’approvazione delle competenti commissioni parlamentari e al Consiglio di Stato per poi essere approvato definitivamente.

Il comunicato ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel dare notizia dell’avvenuta approvazione dello schema di decreto legislativo, precisa l’introduzione di disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74, recante “Riorganizzazione dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA e per il riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare, in attuazione dell’articolo 15 della legge 28 luglio 2016, n.154”.

La rinascita del Sin

Le modifiche e integrazioni sono volte ad attribuire al ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo una serie di competenze in precedenza allocate in capo all’Agea, provvedendo contemporaneamente a porre in essere le operazioni necessarie a consentire alla Sin S.p.a., nella quale dovranno confluire le risorse della Agecontrol S.p.a., di divenire una società in house del medesimo ministero. La stessa Sin spa viene individuata quale possibile organo per il coordinamento gestionale del Sian.

Le altre novità

I censimenti agricoli saranno fatti dall’Istat con la collaborazione dei Caa. Infatti il decreto legislativo prevede che al fine di migliorare l’efficienza della rete di rilevazione proposta allo svolgimento delle statistiche ufficiali in materia agricola in particolare dei censimenti dell’agricoltura, l’Istat si avvale dei Caa e cioè dei Centri di assistenza agricola per la raccolta dei relativi dati di base.

Al ministero anche le funzione dell’ex-Agecontrol

La mini-riforma di Agea prevede dunque il passaggio al Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo del coordinamento, la gestione e lo sviluppo del Sian nonché la definizione del modello organizzativo e delle regole tecniche per l’interscambio dei dati tra Sian e i sistemi informativi degli Organismi pagatori delle Regioni.

Al Ministero è anche attribuita la vigilanza sull’esecuzione dei controlli ex post e l’esecuzione dei controlli stessi svolti in precedenza dall’Agecontrol.

Tornano pure al Ministero i controlli di qualità in materia di conformità alle nome di commercializzazione degli ortofrutticoli freschi previsti dalla normativa comunitaria e quindi la gestione della Banca dati degli operatori ortofrutticolo e l’applicazione delle relative sanzioni.

Agea, piccola riforma con grande scippo del Sian - Ultima modifica: 2019-07-03T12:47:36+02:00 da Lorenzo Tosi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome