I biostimolanti proteggono la qualità del frutto fino alla raccolta

Stress climatici e carenze nutritive mettono sempre più a dura prova le colture. Kaleas e Vigorcal sono due soluzioni innovative che migliorano in modo fisiologico la qualità dei frutti e dell'uva da tavola

Negli ultimi anni, il comparto frutticolo e quello dell’uva da tavola si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse. L’intensificarsi degli eventi climatici estremi, la progressiva riduzione della fertilità dei suoli e la crescente domanda di frutti di elevata qualità da parte del mercato nazionale e di quelli esteri impongono un aggiornamento delle strategie agronomiche.

In questo scenario, diventa essenziale affiancare alla nutrizione tradizionale l’uso di prodotti capaci di stimolare i meccanismi fisiologici della pianta. Migliorare la resilienza, la capacità di assorbire e traslocare i nutrienti della pianta e sostenere lo sviluppo qualitativo dei frutti fino alla raccolta e fondamentale.

Principali problematiche in frutticoltura e nella coltivazione dell’uva da tavola

Stress abiotici (caldo, siccità, escursioni termiche)

Le alte temperature, le prolungate fasi siccitose e i repentini sbalzi termici compromettono il corretto funzionamento della pianta. Lo stress ossidativo indotto da questi fattori ambientali riduce la fotosintesi, rallenta la divisione cellulare e può causare bruciature su foglie e frutti.

Nell'uva da tavola, lo stress termico è una delle principali cause di disseccamento del rachide, che causa una riduzione della commerciabilità del prodotto.

Carenze nutrizionali e fisiopatie correlate

Alcuni elementi, come il calcio, pur presenti nel suolo, diventano meno disponibili in condizioni di stress o pH non ottimale. Il calcio, essenziale per la consistenza e l’integrità delle pareti cellulari, è scarsamente mobile nei tessuti vegetali, rendendo difficile il suo trasporto nei frutti. La sua carenza si manifesta in:

  • bitter pit nelle mele,
  • cracking in ciliegie e susine,
  • moria del rachide in uva da tavola.

Qualità e conservabilità del frutto

La richiesta del mercato non si limita più alla quantità: è la qualità a fare la differenza. Un frutto sano, consistente, ben colorato e duraturo alla raccolta e anche dopo è il risultato di una nutrizione equilibrata e di una gestione agronomica mirata. Carenze nutrizionali o disfunzioni fisiologiche riducono:

  • la resistenza meccanica della buccia,
  • la uniformità della pezzatura,
  • la shelf-life, ovvero la conservabilità durante la filiera commerciale.

Affaticamento post-allegagione e post-raccolta

Dopo l’allegagione e in prossimità della raccolta, molte piante entrano in una fase di calo fisiologico. La competizione tra organi vegetativi e frutti per le risorse può portare a un indebolimento generale, con:

  • riduzione dell’attività radicale e dell’assorbimento,
  • scarso accumulo di riserve nei tessuti permanenti,
  • rallentamento della crescita del frutto nelle fasi finali.

Kaleas e Vigorcal: due alleati per la qualità e la resistenza della pianta

Di fronte alle crescenti difficoltà agronomiche, l’impiego di biostimolanti e formulati nutrizionali ad alta efficacia rappresenta una strategia vincente. In questo contesto, Kaleas e Vigorcal si propongono come strumenti tecnici fondamentali per migliorare le performance della pianta, sostenere lo sviluppo del frutto e rafforzare la risposta agli stress.

Kaleas – Energia vegetale per superare gli stress e aumentare la qualità

Kaleas è un biostimolante vegetale ad alto contenuto in mannitolo, fucoidano, acido glutammico, vitamine del gruppo B e C, carbonio organico e specifici composti amminoacidici antistress, studiato per:

  • sostenere l’attività fotosintetica anche in condizioni di luce intensa e temperature elevate,
  • favorire la traslocazione degli zuccheri verso i frutti, migliorando dolcezza, croccantezza, colore e pezzatura,
  • rinforzare l’equilibrio osmotico cellulare, proteggendo la pianta durante gli stress idrici o termici,
  • stimolare la produzione di sostanze antiossidanti endogene.

In frutticoltura e nella coltivazione dell’uva da tavola, Kaleas è particolarmente efficace:

  • in fase di pre-fioritura e fioritura per migliorare allegagione e qualità del polline,
  • durante la fase di accrescimento del frutto per migliorare calibro e consistenza,
  • in fase di invaiatura e maturazione per esaltare colore, sapore, consistenza e conservabilità,
  • nei momenti di stress per limitare i danni da calore, siccità e insolazione.

Vigorcal – Calcio più disponibile per frutti più resistenti e duraturi

Vigorcal è un formulato a base di calcio complessato con sostanza organica di origine vegetale, una molecola naturale che garantisce:

  • elevata penetrazione fogliare e nei frutti anche in condizioni non ottimali,
  • rilascio graduale e programmato nei tessuti grazie alla sua composizione,
  • ottima sistemicità del calcio all’interno dei tessuti,
  • mobilità verso gli organi di riserva e i frutti, superando la naturale scarsa mobilità del calcio nei floemi.

Il risultato è un miglioramento evidente in termini di:

  • Consistenza del frutto e tenuta post-raccolta,
  • Riduzione delle fisiopatie legate alla carenza di calcio, come cracking, marciumi apicali e disseccamenti,
  • Rafforzamento delle pareti cellulari, con frutti più resistenti alle manipolazioni e alle avversità.

Il prodotto può essere utilizzato a partire dalla fioritura per favorire allegagione e ingrossamento. Inoltre, il suo uso in pre-raccolta migliora la conservabilità, mentre in post-raccolta favorisce il recupero delle piante e la ricarica delle riserve.

Utilizzare Kaleas e Vigorcal in sinergia

Utilizzati in strategia combinata, Kaleas e Vigorcal offrono:

  • Un supporto metabolico completo (energia + struttura),
  • Un’azione sia preventiva che curativa contro le fisiopatie,
  • Una sinergia tra stimolazione fisiologica e nutrizione mirata.

Questa integrazione permette di accompagnare la pianta durante tutto il ciclo produttivo, assicurando frutti più belli, più buoni e più resistenti.

Innovare per produrre meglio

In un’agricoltura sempre più attenta alla qualità e alla sostenibilità, Kaleas e Vigorcal rappresentano una risposta concreta e moderna alle esigenze di frutticoltori e viticoltori.

Il loro impiego consente di:

  • Affrontare con successo le sfide climatiche e fisiologiche
  • Valorizzare il potenziale produttivo e qualitativo delle piante
  • Offrire al mercato frutti di alta qualità, resistenti e più longevi

Investire nella fisiologia oggi significa raccogliere qualità domani. Con Kaleas e Vigorcal, le piante hanno tutto il necessario per esprimere al massimo il loro potenziale.

I biostimolanti proteggono la qualità del frutto fino alla raccolta - Ultima modifica: 2025-05-22T12:41:38+02:00 da Alessandro Piscopiello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome