Il 17 aprile 2025, la Fiera di Udine diventerà il punto di riferimento per il mondo agricolo del Friuli Venezia Giulia, ospitando il SISSAR Open Day 2025. Questo evento, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è dedicato alla promozione del Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale (SISSAR) e rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto per operatori del settore, istituzioni e cittadini interessati allo sviluppo rurale.
ISCRIVITI A SISSAR OPEN DAY 2025
Diciotto enti si raccontano
L’Open Day vedrà la partecipazione di 18 enti di riferimento per l’agricoltura regionale, tutti impegnati a fornire assistenza tecnica su specifiche tematiche ed a favorire l'innovazione, sostenibilità e collaborazione nel comparto agricolo. Si tratta di: Associazione Italiana Agricoltura Biologica FVG (AIAB-FVG), Agenzia per l’Energia del Friuli-Venezia Giulia (APE), Associazione dei Consorzi di Bonifica del Friuli-Venezia Giulia (ANBI-FVG), Copagri - Confederazione Produttori Agricoli Friuli-Venezia Giulia, CeFAP – Friuli-Venezia Giulia, Cia Agricoltori Italiani del Friuli-Venezia Giulia, Coldiretti – Friuli-Venezia Giulia, Confagricoltura Friuli-Venezia Giulia, Confservizi FVG Srl, Consorzio Tutela del Formaggio Montasio D.O.P., Consorzio Olio FVG, Cooperativa Agricola Fiumicello – Società Cooperativa Agricola, Co.Pro.Pa. Scarl, Tergeste D.O.P., Friulana Nocciole Società Agricola Cooperativa, Frutta Friuli S.C.A., Kmečka zveza – Associazione agricoltori, UNI.DOC. FVG
Un evento per rafforzare la rete agricola
Durante la giornata, i partecipanti potranno assistere a workshop, seminari e presentazioni, che approfondiranno i temi chiave per il futuro dell’agricoltura regionale: assistenza tecnica, digitalizzazione, sostenibilità, tutela del territorio e valorizzazione delle produzioni locali. Inoltre, l’area espositiva permetterà agli enti presenti di illustrare i propri progetti e iniziative, favorendo il dialogo tra istituzioni, aziende agricole e operatori del settore.
Una grande opportunità
Il SISSAR Open Day 2025 si propone come un’opportunità unica per costruire nuove sinergie e scambiare best practice, con l’obiettivo di affrontare le sfide del settore agricolo e promuovere modelli produttivi innovativi e rispettosi dell’ambiente.
L’evento è aperto a tutti gli interessati: agricoltori, tecnici, studenti e cittadini desiderosi di approfondire le tematiche legate all’agricoltura e allo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia. La Fiera di Udine, scelta come sede dell’incontro, rappresenta il luogo ideale per ospitare questo confronto strategico, offrendo uno spazio attrezzato e funzionale per il networking e la condivisione di idee.
ISCRIVITI A SISSAR OPEN DAY 2025
Cos’è il SISSAR
Il SISSAR (Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale) è l'infrastruttura organizzativa e operativa della Regione Friuli-Venezia Giulia dedicata al supporto e allo sviluppo del settore agricolo e rurale sviluppato attraverso la L.R.5/2006. Questo sistema coordina e integra una serie di servizi destinati ad agricoltori, cooperative, enti pubblici e privati, con l'obiettivo di migliorare la competitività, la sostenibilità e l'innovazione nel comparto agricolo regionale.
Attraverso il SISSAR, la Regione FVG offre strumenti di consulenza, formazione, assistenza tecnica e finanziaria, creando un sistema di supporto al settore primario che permette alle imprese agricole di affrontare le sfide del mercato e quelle legate alla sostenibilità in modo più efficace.
Il SISSAR A e il SISSAR B
Il SISSAR è strutturato in due aree principali: SISSAR A e SISSAR B, ognuna con funzioni specifiche e complementari.
I servizi per la promozione delle conoscenze riguardano:
A) azioni di informazione finalizzate all’impiego di tecniche e di mezzi di produzione rispettosi dell’ambiente, anche con particolare riguardo ai principi dell’agricoltura biologica, della salute degli operatori e dei consumatori (SISSAR A);
B) consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi (SISSAR B).
Con gli aggiornamenti annuali della programmazione possono essere modificati i servizi attivati.
La legge prevede una programmazione triennale, elaborata dalla Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche che viene approvata con deliberazione della Giunta regionale. Annualmente vengono individuate le attività da intraprendere nel campo dei servizi per la promozione delle conoscenze, le modalità di realizzazione e di presentazione dei progetti, l’intensità di finanziamento, le modalità di rendicontazione ed erogazione dei finanziamenti nonché quelle di controllo e valutazione.
I servizi per la promozione delle conoscenze attivati per il 2025 con deliberazione della Giunta regionale n. 159/2025, sono rivolti a diversi settori specifici d’indirizzo dell’agricoltura del Friuli Venezia Giulia: viticoltura, olivicoltura, frutticoltura, orticoltura e grandi colture a seminativo e zootecnia da latte; sono stati individuati anche dei settori trasversali che intervengono sulle diverse filiere come quelli per l’utilizzo delle risorse idriche, agroenergie ed energie rinnovabili, miglioramento del rendimento globale dell'impresa e pianificazione aziendale.
Le azioni sono svolte, sotto forma di servizio agevolato, dai soggetti erogatori che hanno sede sul territorio regionale e che si dotano per lo scopo di adeguate risorse in termini di personale qualificato e regolarmente formato, con esperienza e affidabilità nei settori individuati dalla norma regionale e dalle delibere annuali.
Questo sistema integrato rappresenta un modello innovativo di gestione e supporto al settore agricolo, favorendo la crescita di un’agricoltura moderna, sostenibile e competitiva.