Componentistica in vetrina all’Eima
Le principali novità di alcuni dei principali produttori di componenti presenti all'Eima di Bologna
Il Centro agroalimentare di Roma compie vent’anni
Finora il Car ha prodotto un valore aggiunto di 4 miliardi di euro per il sistema economico locale
Robotica e sostenibilità al centro di Interpoma 2022
Dal 17 al 19 novembre a Bolzano. Le mele negli Stati Uniti, la robotica e l'uso sostenibile delle risorse saranno i grandi temi protagonisti della 12a edizione della fiera altoatesina
Pomaria torna dopo due anni e fa il pieno di presenze
Oltre ventimila visitatori per la rassegna dedicata ai prodotti ortofrutticoli della Valle di Non
I giornalisti dell’agroalimentare s’interrogano sul proprio ruolo e sulle proprie responsabilità
Cavallino Treporti (Ve) “capitale” del giornalismo agroalimentare, turistico e ambientale dal 7 al 9 ottobre. Roberto Zalambani rieletto presidente nazionale di Unarga. «Serve una comunicazione corretta sul fronte delle questioni ambientali»
Che agricoltura sarà? Le risposte in diretta facebook
Venerdì 30 settembre alle 14 streaming dal Food and Science festival di Mantova con i maggiori esperti di agricoltura italiani ed europei
Giro d’Italia dei birrifici artigianali con Cerevisia 2022
Il settore si stava riprendendo dalla crisi determinata dalla pandemia, riprendendo la corsa partita qualche anno fa quando si contavano soltanto poche decine di microbirrifici
Nuovo corso per Umbriafiere-Agriumbria
Il centro fieristico con sede a Bastia Umbra, uno dei più importanti del centro Italia, aspira da anni ad una sua espansione e riqualificazione
Durum days, che campagna sarà per il grano duro
A Foggia il 18 maggio le prime previsioni sulla campagna 2022 del grano duro nel consueto appuntamento dei Durum Days con la moderazione di Terra e VIta e la partecipazione di tutti gli anelli della filiera grano duro-pasta
La Puglia è la culla della biodiversità agricola
I segreti del carciofo di Mola, della carota di Polignano e di tutte le altre scoperte sul ricco germoplasma agricolo presente in questa regione alla “Settimana della biodiversità pugliese”. Dalla riscoperta di varietà orticole locali a visite guidate, dalla presentazione di libri e mostre a seminari, degustazioni ed escursioni. Numerose sono le iniziative previste sull’intero territorio regionale nelle giornate della conoscenza e promozione della biodiversità agricola e zootecnica pugliese