L'Esperto PAC rispondeApprofondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli
Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Pac e Psr
Eco 5, “importi effettivi” e “importi previsti”
Una differenza importante
Se non vi è un massimale di superficie è sempre garantito il premio di 500 euro/ettaro per i seminativi e 250 euro/ettaro per le arboree?
Per applicare l’Ecoschema 5 non servono sementi certificate
Vengono utilizzate piante di interesse apistico “a perdere”
Sono un agricoltore siciliano. In autunno ho seminato 10 ha di sulla e veccia in miscuglio con l’intenzione di rientrare nell’Ecoschema 5; inoltre, poiché la semina è stata effettuata con la minima lavorazione e senza diserbo, sono nate altre piante mellifere spontanee come l’aneto, il cardo selvatico, la senape, insomma…
Niente Bcaa 7 per le aziende che sono certificate bio
Nel 2024 stop alla deroga ucraina
Desidero porre il seguente quesito relativo all’applicazione alle aziende bio assoggettate al reg. Ce 848/2018: le aziende bio sono derogate dal rispetto della Bcaa 7 (rotazione delle colture) e della Bcaa 8 (percentuale minima di almeno il 4% dei seminativi ad aree ed elementi non produttivi)? Le aziende bio, per…
Gli avvicendamenti corretti per l’Ecoschema 4
Alcuni degli esempi più ricorrenti
Chiedo se, al fine del pagamento nei due anni dell’ecoschema 4, le colture pluriennali, i terreni a riposo e le foraggere oltre ad avere l’obbligo di succedere a se stesse, possono succedere o precedere una leguminosa da granella o da foraggio oppure una coltura da rinnovo.
Ok al ringrano senza domanda Ecoschema 4
L’applicazione della deroga
Vorrei sapere se con le prossime semine autunno-vernine (annata agraria 2023-2024) è possibile “ringranare” sugli appezzamenti dove non è stato applicato l’Ecoschema 4 nella campagna precedente (raccolto 2023).
Niente prati naturali nell’Ecoschema 4
Solo seminativi o superfici avvicendate
Vorrei sapere se nell’Ecoschema 4 possono essere inclusi i prati naturali, ovvero prati con essenze spontanee sui quali faccio il fieno destinato parte all’auto consumo e parte alla vendita.
Fusione di tre ditte per costituirne una nuova
Non ci sono i requisiti per la riserva
Fino ad oggi stiamo conducendo l’attività agricola sotto forma di tre ditte individuali separate ciascuna con circa 30 ha di terreni e rispettivi titoli. Per alcune finalità fiscali ci è stato consigliato di costituire una Società Agricola con gli stessi soci attuali mettendo in comune terreni e titoli e, di…
L’Ecoschema 5 è compatibile con altri
Una valutazione economica per scegliere al meglio
Vorrei sapere se miscugli melliferi approvati per l’ecoschema 5 e la deroga consentono il percepimento dei contributi Bio Sra29 Nel 2022 a primavera avete fatto un articolo su cosa era consigliato seminare, mentre quest’anno non l’ho visto: per chi è in ritardo quest’anno - e in particolare se vuole limitare…
Avvicendamento nell’ambito dell’ecoschema 4
La corretta interpretazione della Faq 14
Vengo a porre una questione che per molti sembra irrisolvibile. Nella Faq n.14 per l’Ecoschema 4 da Reterurale si dice: “Nell’ambito di Eco-4 le superfici destinate a colture pluriennali, erbe e altre piante erbacee da foraggio o terreni a riposo assolvono ipso facto l’impegno all’avvicendamento previsto dall’eco-schema solo se mantenute…
L’attivazione dei diritti all’aiuto attraverso la domanda unica
La dichiarazione degli ettari deve essere fatta al 15 maggio
Per l’attivazione dei diritti all’aiuto detenuti e il pagamento dei premi basati sulla superficie, l’agricoltore in attività dichiara in domanda unica un numero equivalente di ettari ammissibili a sua disposizione nel territorio nazionale alla data del 15 maggio dell’anno di domanda. Il possesso dei terreni deve essere assicurato dal 1°…