L'Esperto PAC rispondeApprofondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli
Scrivi agli esperti di Terra e Vita
Soltanto tu, che sei abbonato, potrai proporre fino a tre quesiti all'anno, a cui avrai risposta direttamente via e-mail prima ancora della pubblicazione.
Pac e Psr
Pac: Convergenza aiuti, l’Italia punta sul modello irlandese
Un tema centrale soprattutto per gli agricoltori che percepiscono sostegni elevati
Greening, allevatori più penalizzati
Previste entrate
in calo in particolare
per le realtà
zootecniche padane
da carne che oggi
coltivano il mais
Pac: La Francia “blinda” la zootecnia
250 milioni di euro in più a beneficio diretto o indiretto degli allevamenti del Paese
La Corte Ue boccia i premi accoppiati
Per il futuro chiesti un’interpretazione più restrittiva e controlli più severi da parte di Bruxelles
La nuova Pac al rush finale
De Castro: la migliore riforma possibile. Ora occorre fare squadra e dialogare con il Mipaaf
Promozione, sfida «oltre» la Pac
Presentate le proposte della Commissione: gli aiuti saliranno dagli attuali 61 milioni a 200 nel 2020
Ok al budget ma è scontro sulla Pac
Raggiunto a Bruxelles l’accordo politico sul bilancio 2014 che sblocca l’intesa sul quadro pluriennale
Germania, sostegni ai mediopiccoli
6,2 miliardi di euro
per gli agricoltori
tedeschi.
Un taglio
complessivo
del 10%
Giovani e Pac, nuove opportunità
Un pagamento ad hoc, 2% del plafond nazionale, oltre alle riserve nazionale e regionale
2014, poche novità per la Pac Scelte decisive per i titoli...
Pagamenti secondo le regole 2013. Ma sarà l’anno di riferimento per il valore