Autorizzato l’uso del bio-insetticida Mycotal contro aleurodidi sugli agrumi

bio insetticida
Il Ministero della Salute ha approvato l’uso eccezionale del bio-insetticida Mycotal, sviluppato da Koppert, per combattere l’infestazione di Aleurocanthus spiniferus sugli agrumi. Rappresenta il primo prodotto biologico approvato per questo scopo in Italia

Il Ministero della Salute ha autorizzato in via eccezionale l’uso del bio-insetticida Mycotal (Akanthomyces muscarius Ve6) per il controllo degli aleurodidi sugli agrumi, in risposta alla grave emergenza fitosanitaria causata da Aleurocanthus spiniferus. Questa autorizzazione, valida per 120 giorni a partire dal 31 maggio 2024, rappresenta un’importante novità nel campo della lotta biologica contro i parassiti.

L’infestazione di Aleurocanthus spiniferus

Aleurocanthus spiniferus, noto come aleurodide spinoso degli agrumi, è un insetto invasivo originario dell’Asia Sud-Orientale. Introdotto in Puglia nel 2008, si è rapidamente diffuso in tutta Italia, causando gravi danni alle colture di agrumi e ad altre piante da frutto. Questo parassita può attaccare centinaia di specie vegetali, con un ciclo biologico che varia dai due ai quattro mesi e la capacità di sviluppare almeno tre generazioni complete all’anno nel Sud Italia.

Caratteristiche e vantaggi di Mycotal

Sviluppato da Koppert, Mycotal contiene le blastospore del fungo entomopatogeno Akanthomyces muscarius Ve6. Disponibile in sacchetti da 500 grammi, il prodotto presenta una formulazione in granuli idrodispersibili ad elevata concentrazione (1x10¹⁰ CFU/grammo), garantendo una buona conservabilità e una rapida efficacia post-applicazione.

Le prove sperimentali condotte in collaborazione con università e centri di ricerca hanno dimostrato l’efficacia di Mycotal contro A. spiniferus. Inoltre, Mycotal è già registrato come bio-insetticida contro tripidi e aleurodidi su colture protette, senza tempi di carenza né rischio di tossicità per uomini, piante o animali.

Prospettive future

Koppert, con oltre 50 anni di esperienza nel biocontrollo, sta lavorando per estendere l’etichetta di Mycotal a svariate colture a pieno campo, includendo nuovi organismi bersaglio come afidi e cocciniglie. Questo approccio innovativo e sostenibile offre nuove soluzioni per la difesa fitosanitaria in agricoltura.

Conclusione

L’autorizzazione temporanea di Mycotal rappresenta una svolta significativa nella gestione dell’emergenza causata da Aleurocanthus spiniferus sugli agrumi in Italia. Grazie a questa soluzione biologica, gli agricoltori potranno affrontare con maggior efficacia la minaccia di questo parassita, garantendo al contempo la sicurezza delle colture e dell’ambiente.

Autorizzato l’uso del bio-insetticida Mycotal contro aleurodidi sugli agrumi - Ultima modifica: 2024-06-24T12:07:36+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome