Novatex e la start-up Alkivio, insieme per un’agricoltura sostenibile

alkivio
Biocompositi AlkiPaper.
La multinazionale Novatex, in un’ottica di innovazione in agricoltura sostenibile, ha stretto una collaborazione con la start-up Alkivio al fine di sviluppare un prototipo di rete per rotopresse utilizzando il biocomposto AlkiPaper

La start-up Alkivio Srl Società Benefit, nata dalle ricerche dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e di Novacart SpA e immessa sul mercato da circa un anno, ha siglato un accordo di collaborazione con Novatex Italia SpA, azienda specializzata in reti per la raccolta e la protezione del foraggio. Le due società uniscono le loro competenze per ridurre l'uso di materiali plastici in agricoltura, sostituendoli con biocompositi sostenibili.

Innovazione nel settore Agritech

Questa collaborazione risponde alla comune necessità di portare innovazione nel settore agritech attraverso l’introduzione di nuovi materiali a ridotto impatto ambientale. L’obiettivo è sviluppare un prototipo di rete per rotopresse utilizzando AlkiPaper, una famiglia di biocompositi commercializzata da Alkivio. Questo nuovo prototipo sarà testato sul campo grazie alla tecnologia e all'esperienza di Novatex.

Novatex Italia realizza reti innovative grazie alla tecnologia proprietaria e commercializza una gamma completa di soluzioni per la raccolta e protezione del foraggio, esportando il 70% della produzione in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Americhe e, più recentemente, in Africa centro-meridionale.

AlkiPaper, il biocomposto per un futuro sostenibile

Alkivio produce AlkiPaper, un biocomposito sotto forma di granuli (pellet) utilizzabile nelle tecniche di produzione industriale senza modifiche agli impianti esistenti.

La vicinanza geografica tra Alkivio e Novatex, situate a soli 4 km di distanza nella provincia di Lecco, amplifica la collaborazione. Questo accordo rappresenta anche un incontro tra le famiglie Anghileri del Gruppo Novacart e Castagna di Novatex.

Le dichiarazioni della dirigenza di Novatex e Alkivio

Domenico Castagna, CEO di Novatex Italia SpA, ha commentato: «La missione di Novatex è offrire soluzioni efficaci e sostenibili per la protezione e valorizzazione del raccolto. La collaborazione con Alkivio rappresenta una nuova strategia per superare i limiti attuali dei materiali tradizionali».

Fulvio Puzone, Amministratore Delegato di Alkivio, ha dichiarato: «Con Novatex, Alkivio applica i propri biocompositi nel settore agricolo, riducendo l’impatto ambientale e fornendo materiali innovativi e performanti. Realizzare e testare un prototipo con Novatex ci permette di vedere i nostri biocompositi applicati nella vita reale».

Lorenzo De Michieli, direttore della Direzione Trasferimento Tecnologico dell’IIT, ha espresso soddisfazione per l’accordo: «Questo accordo dimostra come la costituzione di nuove aziende innovative possa avere un impatto significativo sull’economia locale e internazionale».

Novatex e la start-up Alkivio, insieme per un’agricoltura sostenibile - Ultima modifica: 2024-06-26T15:48:12+02:00 da Redazione Terra e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome