Soia da secondo raccolto: premialità e vantaggi unici

soia secondo raccolto
La filiera nazionale della soia da secondo raccolto, promossa da Cereal Docks, offre premi economici, supporto agronomico e vantaggi ambientali per un’agricoltura più sostenibile e redditizia

Cereal Docks, gruppo industriale italiano leader nella prima trasformazione agroalimentare, invita gli agricoltori a partecipare alla filiera nazionale soia in secondo raccolto tracciabile e sostenibile, cogliendo una doppia opportunità: valorizzare il lavoro in campo e massimizzare la redditività dell’azienda agricola.

La proposta

Cereal Docks propone interessanti premialità per i produttori agricoli che aderiscono al Progetto 3 A+ soia in secondo raccolto e che contribuiscono alla diffusione di pratiche agronomiche come la semina diretta su sodo, la semina con “Strip tillage” o la semina con minima lavorazione, che garantiscono la sostenibilità senza compromessi sulle produzioni. Inoltre, gli agricoltori in filiera possono contare sui servizi del Dipartimento agronomico di Cereal Docks per ricevere consigli, supporto agronomico e partecipare alle attività di formazione proposte da Mantegna Academy per l’agricoltura.

Opportunità per l’agricoltura italiana

Il Progetto 3A+ facilita una programmazione colturale e la diversificazione produttiva, essenziali per ripartire i rischi legati sia al clima che al mercato. Inoltre, assicura la sicurezza di collocamento del raccolto, offrendo una garanzia fondamentale per la vendita della produzione. A tutto questo si aggiunge una premialità economica che va a sommarsi al prezzo di mercato. Non da ultimo, la coltivazione della soia da secondo raccolto consente di accedere alle premialità previste dalla PAC 2023-2027.

I vantaggi in campo

Grazie a tecniche colturali all’avanguardia come la semina diretta su sodo, lo strip tillage o la minima lavorazione, l’agricoltore può ottenere numerosi vantaggi. Non solo si riducono i costi di coltivazione e le emissioni di CO2, ma si punta anche a un significativo aumento della redditività. Questo approccio agricolo innovativo comporta anche un minore impiego di input chimici esterni, grazie alla diminuzione della pressione di erbe spontanee e fitopatologie specifiche della soia, e una riduzione della water footprint, data le minori necessità idriche di questa coltura.

Inoltre, queste tecniche sono fondamentali per la tutela del suolo, in quanto permettono:

  • Il miglioramento della fertilità del terreno grazie all’effetto pacciamante dei residui colturali.
  • Il controllo dell’erosione superficiale.
  • Il contenimento della perdita di umidità dal suolo per evaporazione.

Aderire al Progetto 3A+ di Cereal Docks significa cogliere un’opportunità unica per far crescere le aziende agricole in modo sostenibile, efficiente e redditizio. Non perdere l’occasione, entra a far parte di una filiera virtuosa e redditizia che guarda al futuro.

Visita il sito: https://soiasecondoraccolto.cerealdocks.it/

Soia da secondo raccolto: premialità e vantaggi unici - Ultima modifica: 2025-06-11T14:38:18+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome