Soia in 2° raccolto: vantaggi dal campo al conferimento

soia
Con il progetto 3A+ Cereal Docks punta sulla soia in secondo raccolto: una coltura sostenibile, tracciata e a basse emissioni che tutela il suolo, riduce l’uso di risorse naturali e offre vantaggi economici agli agricoltori italiani

C’è tempo fino al 15 luglio per aderire alla filiera Cereal Docks soia in secondo raccolto, tracciata e sostenibile, che nel 2024 ha suscitato notevole interesse e partecipazione da parte degli agricoltori.

Quest’anno le condizioni sono particolarmente favorevoli per confermare questa scelta: la raccolta anticipata dei cereali a paglia crea le condizioni ideali per seminare soia in secondo raccolto e godere delle opportunità e dei vantaggi della proposta.

La soia in secondo raccolto è una coltura che si adatta alla perfezione all’agricoltura più rispettosa dell’ecosistema, perché ha impatti positivi sulla salute del suolo, sul risparmio di risorse naturali, come l’acqua, ma anche sulla fissazione del carbonio.

Con il Progetto 3 A+ Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Cereal Docks propone agli agricoltori italiani di partecipare alla filiera nazionale soia in secondo raccolto tracciata e sostenibile per cogliere le opportunità della diversificazione produttiva e i vantaggi che derivano da tecniche agronomiche più rispettose dell’ambiente e della fertilità del suolo.

Programmare insieme l’agricoltura di domani

La programmazione colturale da parte delle aziende agricole è uno strumento fondamentale per rispondere alle richieste del mercato:

  • Premialità esclusiva per questa filiera
  • Maggiore sicurezza di collocazione del raccolto
  • Accesso alle premialità previste dalla PAC 2023- 2027
  • Assistenza agronomica a cura del Dipartimento Agronomico di Cereal Docks

Agricoltura efficiente e a “basse emissioni”

  • Semina diretta su sodo, semina con strip tillage o semina con minime lavorazioni
  • Diminuzione dei costi colturali, aumento della redditività
  • Riduzione degli input chimici esterni
  • Riduzione della water footprint grazie alle ridotte necessità idriche

Ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici

  • Con minima lavorazioni: riduzione delle emissioni di CO2 del 15-20% rispetto ai metodi convenzionali
  • Contributo al sequestro di CO2e fissazione del carbonio al suolo
  • Controllo dell’erosione superficiale del terreno
  • Effetto pacciamante dei residui colturali
  • Contenimento della perdita di umidità per evaporazione
  • Miglioramento della fertilità del suolo

Aderisci entro il 15 luglio alla filiera soia italiana secondo raccolto tracciata e sostenibile Cereal Docks!

Per maggiori informazioni sul Progetto 3 A + Agricoltura, Alimentazione, Ambiente rivolgersi ai referenti Cereal Docks o al Centro di raccolta di fiducia.

Visita il sito: https://soiasecondoraccolto.cerealdocks.it/

Soia in 2° raccolto: vantaggi dal campo al conferimento - Ultima modifica: 2025-06-24T16:46:53+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome