Vendemmia 2024, si stima un +7% rispetto allo scorso anno
Con 41 milioni di ettrolitri l'Italia riconquista il primato produttivo a spese della Francia, anche se si resta molto al di sotto delle medie storiche. In forte recupero il Centro e il Sud, stabile il Nord. Ma c'è il nodo consumi
contenuto sponsorizzato
Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre
Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti
Vendemmia 2024, in Puglia prezzi in picchiata per le uve da...
Confagricoltura Puglia denuncia prezzi bassi, persino appena 0,40 €/kg per Primitivo Igt, e chiede misure per fermare con urgenza la speculazione
Vendemmia 2024 in Puglia: inizio anticipato ma alta qualità
Sia per l’uva da vino sia per quella da tavola l’anticipo è di circa due settimane rispetto agli anni precedenti
Un portainnesto ci salverà
Nell'editoriale di Terra e Vita n. 21/2024 Lucio Brancadoro indica la strada per rendere la viticoltura più resiliente ai cambiamenti climatici
RiViVi Valle d’Itria, un progetto per rilanciare la vitivinicoltura locale
Punta a promuovere e rilanciare la vocazionalità di un territorio che si apprezza soprattutto per la produzione di vini bianchi
Il vigneto del futuro è sempre più tecnologico
Guida autonoma
e automazione
in primo piano
a Enovitis in campo 2024. Nove novità premiate al concorso Innovation Challenge
Uiv dice no alla “ristrutturazione differita” dei vigneti
Secondo l'Unione italiana vini la misura sarebbe più un sostegno per l'espianto di filari. Per ritrovare l'equilibrio tra domanda e offerta l'associazione propone di puntare su promozione e riduzione delle rese
Rosso di Montalcino Doc, via libera all’aumento della superficie
Una delibera della Regione Toscana permette l'ampliamento della Denominazione d'origine a 364 ettari di filari già esistenti. Previsto un incremento produttivo di tre milioni di bottiglie l'anno
Sinergie per la difesa della vite dalla botrite
La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo