Home Viticoltura

Viticoltura

Coltivare il vigneto dal suo impianto alla produzione delle uve, comprese le tecniche di potatura, i trattamenti antiparassitari e la lotta alla grandine, con l'ausilio dei trattori e delle macchine per il vigneto

vini dealcolati

Vini a basso grado, opportunità da cogliere

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 5/2025 Stefano Sequino spiega perché la possibilità di produrre vini comuni dealcolati o a basso tenore alcolico è da considerare in maniera positiva dai vitivinicoltori italiani

Toscana, 600 ettari disponibili per impiantare nuovi vigneti

Domande da presentare sul Sian dal 15 febbraio al 31 marzo 2025. Superficie minima di un quarto di ettaro

Rigotti confermato presidente del gruppo lavoro vino del Copa-Cogeca

Già presidente del comitato del settore vitivinicolo di Confcooperative Fedagripesca sarà affiancato per il prossimo biennio da due vicepresidenti, il francese Lodovic Roux (Lca) e il tedesco Christian Schwoerer (Dbv)

Vini dealcolati, pubblicato il decreto. Si parte anche in Italia

Nuove regole non valide per i vini a denominazione d'origine. Nel processo di dealcolazione sarà vietato aumentare il tenore zuccherino nel mosto o aggiungere acqua

Trentino-Alto Adige, vendemmia complicata e mercato in affanno

Il resoconto dell'annata 2024 per le principali cantine e della stagione produttiva

Dealcolati, Uiv promuove la bozza di Decreto del Masaf

Promosso l'impianto della normativa che ricalca quella comunitaria. Si spera nell'approvazione prima della fine dell'anno

Vite, un’annata dalla quale imparare molto

Nell'editoriale di Terra e Vita 33/2024 Marco Simonit ribadisce come per gestire il vigneto nell'epoca del climate change sia necessario un approccio integrato fatto di esperienza e corrette scelte agronomiche

Trentino, nuove frontiere per i vigneti in quota

In un convegno svoltosi a Brentonico (Tn) si è discusso di aspetti agronomici, fenologici e commerciali della viticoltura sopra i 700 metri

Vendemmia 2024: vigneto Italia capace di gestire le complessità

Produzione prevista a quota 41 milioni di ettolitri: +7% rispetto allo scarso raccolto del 2023. La qualità tiene, grazie ai professionisti della filiera

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

vendemmia

Vendemmia 2024, si stima un +7% rispetto allo scorso anno

Con 41 milioni di ettrolitri l'Italia riconquista il primato produttivo a spese della Francia, anche se si resta molto al di sotto delle medie storiche. In forte recupero il Centro e il Sud, stabile il Nord. Ma c'è il nodo consumi
trentodoc 2024

Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre

Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti
Grappoli

Vendemmia 2024, in Puglia prezzi in picchiata per le uve da...

Confagricoltura Puglia denuncia prezzi bassi, persino appena 0,40 €/kg per Primitivo Igt, e chiede misure per fermare con urgenza la speculazione

Vendemmia 2024 in Puglia: inizio anticipato ma alta qualità

Sia per l’uva da vino sia per quella da tavola l’anticipo è di circa due settimane rispetto agli anni precedenti
viticoltura

Un portainnesto ci salverà

Nell'editoriale di Terra e Vita n. 21/2024 Lucio Brancadoro indica la strada per rendere la viticoltura più resiliente ai cambiamenti climatici
rivivi valle itria

RiViVi Valle d’Itria, un progetto per rilanciare la vitivinicoltura locale

Punta a promuovere e rilanciare la vocazionalità di un territorio che si apprezza soprattutto per la produzione di vini bianchi

Il vigneto del futuro è sempre più tecnologico

Guida autonoma e automazione in primo piano a Enovitis in campo 2024. Nove novità premiate al concorso Innovation Challenge
ristrutturazione dei vigneti

Uiv dice no alla “ristrutturazione differita” dei vigneti

Secondo l'Unione italiana vini la misura sarebbe più un sostegno per l'espianto di filari. Per ritrovare l'equilibrio tra domanda e offerta l'associazione propone di puntare su promozione e riduzione delle rese
Rosso di Montalcino

Rosso di Montalcino Doc, via libera all’aumento della superficie

Una delibera della Regione Toscana permette l'ampliamento della Denominazione d'origine a 364 ettari di filari già esistenti. Previsto un incremento produttivo di tre milioni di bottiglie l'anno

Sinergie per la difesa della vite dalla botrite

La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo
css.php