Home Viticoltura

Viticoltura

Coltivare il vigneto dal suo impianto alla produzione delle uve, comprese le tecniche di potatura, i trattamenti antiparassitari e la lotta alla grandine, con l'ausilio dei trattori e delle macchine per il vigneto

rivivi valle itria

RiViVi Valle d’Itria, un progetto per rilanciare la vitivinicoltura locale

Punta a promuovere e rilanciare la vocazionalità di un territorio che si apprezza soprattutto per la produzione di vini bianchi

Il vigneto del futuro è sempre più tecnologico

Guida autonoma e automazione in primo piano a Enovitis in campo 2024. Nove novità premiate al concorso Innovation Challenge

Uiv dice no alla “ristrutturazione differita” dei vigneti

Secondo l'Unione italiana vini la misura sarebbe più un sostegno per l'espianto di filari. Per ritrovare l'equilibrio tra domanda e offerta l'associazione propone di puntare su promozione e riduzione delle rese

Rosso di Montalcino Doc, via libera all’aumento della superficie

Una delibera della Regione Toscana permette l'ampliamento della Denominazione d'origine a 364 ettari di filari già esistenti. Previsto un incremento produttivo di tre milioni di bottiglie l'anno

Sinergie per la difesa della vite dalla botrite

La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo

Ristrutturazione e riconversione vigneti: domande entro il 14 giugno

Agea ha pubblicato le istruzioni relative alla richiesta di intervento per la campagna 2024/2025

Vitigni Piwi, Tea o selezione clonale?

Il punto sullo stato del rinnovamento varietale nella viticoltura da vino e da tavola in un incontro organizzato a Rutigliano (Ba) dal Gal Sud-Est Barese e dall’Accademia italiana della vite e del vino

Toscana, bando da 17 milioni per la ristrutturazione dei vigneti

Superficie massima ammissibile di 20 ettari. Priorità a giovani e a chi non ha chiesto contributi nelle scorse campagne

Nel mondo continuano a calare gli ettari vitati

Lo rileva il rapporto 2023 dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino: è il terzo segno meno consecutivo. Italia in controtendenza

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

riconversione vigneti

Riconversione vigneti, in Emilia-Romagna apre bando da 13 milioni

Domande presentabili fino al 14 giugno. Rispetto al precedente bando contributo aumentato di un terzo e procedure semplificate
UVE APIRENE

Uva da tavola, via i vincoli al commercio delle varietà coperte...

Dopo una lunga battaglia legale intrapresa da una imprenditrice barese, la Cassazione ha liberalizzato la commercializzazione delle uve senza semi in conformità al diritto comunitario, riconoscendo quindi il diritto alla loro distribuzione libera, anche se brevettate
ocm vino

Ocm vino, c’è il bando della Regione Lazio

La domanda di aiuto deve essere presentata entro il 30 aprile 2024
viticoltura

Viticoltura, intesa Federbio Equalitas per lo sviluppo sostenibile delle imprese

Istituito un tavolo permanente per la promozione, formazione e ricerca
peronospora

Peronospora, in arrivo sette milioni per le aziende colpite

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i fondi del "Dl Asset". Agea promette che le domande, automatiche e precompilate, si potranno inoltrare da aprile
vino

Vino: flessione per il made in Italy in Usa e Canada

Secondo l'osservatorio Nomisma Wine Monitor, nel 2023 il valore delle esportazioni è sceso al di sotto dei 2 miliardi, con un -11,4% sul 2022
giacenze

A fine 2023 nelle cantine italiane 60 milioni di ettolitri in...

Il 59,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto. Il 55,3% delle giacenze è Dop
Trentino

Trentino, annata vitivinicola segnata dalle avversità climatiche

Il punto alla sedicesima giornata della Vite e del Vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Abbondanti precipitazioni e grandinate hanno influito sulle rese. Complicata la difesa da peronospora e oidio
Crea di Conegliano

Crea di Conegliano, festa per i cent’anni dalla fondazione

Il centro di ricerca per la vitivinicoltura ha celebrato il secolo di vita con un convegno alla presenza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida
uva tavola puglia

Uva da tavola, in Puglia un’annata strana e straordinaria

Per Giacomo Suglia, presidente dell’Associazione produttori esportatori ortofrutticoli (Apeo), l’anomalo andamento meteo primaverile, diminuendo la produzione in campo e quindi l’offerta, ha salvato il mercato
css.php