Formazione in campo per gli studenti dell’agrario De Cillis di Napoli

Gli studenti dell'Istituto agrario De Cillis
Assegnate tre borse di studio alle squadre vincitrici. Sottoscritto un accordo di rete e collaborazione tra gli istituti agrari della Campania

Una giornata interamente dedicata alla biodiversità all’Istituto agrario “De Cillis” a Napoli, che ha visto il coinvolgimento degli studenti in una gara tecnico-didattica. Dieci squadre si sono cimentate nella messa a dimora e nella piantumazione di piante di zucca, un’attività che ha unito abilità tecniche, spirito di squadra e creatività.

L’iniziativa, che si rinnova da diversi anni, ha l’obiettivo di promuovere non solo la conoscenza tecnico-agronomica, ma anche i valori umani legati alla condivisione e all’organizzazione.

La gara si è conclusa con l’assegnazione di tre borse di studio alle squadre vincitrici, selezionate da una giuria composta da ex alunni e tecnici dell’Istituto.

La giornata è stata arricchita anche da un dibattito sulla biodiversità, coordinato dalla dirigente scolastica dell’Istituto, Angela Mormone, al quale hanno preso parte, tra gli altri, alcuni rappresentanti delle istituzioni, la presidente di Re.Ni.Sa, Patrizia Marini, e il presidente del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Napoli, nonché presidente della Fo.N.T.A. Academy (Fondazione nazionale tecnica agricola, ambiente e alimenti), Biagio Scognamiglio.

Promuovere pratiche agricole sostenibili

Scognamiglio nel suo intervento ha sottolineato come la tutela della biodiversità rappresenti una condizione essenziale per promuovere pratiche agricole sostenibili. Ha quindi rivolto un appello ai giovani studenti, futuri tecnici del settore, sull’importanza della formazione per affrontare sfide complesse come il cambiamento climatico, la transizione tecnologica in agricoltura e la sostenibilità economica ed ambientale. Ha infine ricordato come l’agricoltura abbia una doppia valenza: produttiva e sociale.

L’accordo di rete tra Istituti

La giornata si è conclusa con la sottoscrizione di un accordo di rete e collaborazione tra gli istituti agrari della Campania, seguita da una colazione di lavoro sostenibile, con menu a base di prodotti locali, come gli agrumi coltivati nell’azienda agraria De Cillis, preparati dagli studenti dell’indirizzo alberghiero.

Formazione in campo per gli studenti dell’agrario De Cillis di Napoli - Ultima modifica: 2025-06-06T16:32:18+02:00 da Laura Saggio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome