Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e le Igt

Rapporto Valoritalia
Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Presentato recentemente a Roma, il rapporto annuale 2025 di Valoritalia, principale ente certificatore del vino italiano di qualità, fotografa l'anno 2024 del settore vitivinicolo italiano.

Nonostante una leggera contrazione degli imbottigliamenti (-0,46% rispetto al 2023), il livello complessivo di bottiglie immesse sul mercato è rimasto superiore alla media degli ultimi cinque anni, indicando un consolidamento dopo il boom del 2021. Ciò indica che il vino italiano si è stabilizzato a un livello quantitativo più elevato rispetto all’era pre-covid, dimostrando la resilienza delle imprese italiane in un mercato globale sostanzialmente stagnante o in calo.

Critica, invece, la struttura produttiva: frammentata e disomogenea. Numerose denominazioni sono molto piccole e con limitate capacità operative e finanziarie. Solo poche denominazioni di grandi dimensioni riescono a sostenere adeguatamente queste funzioni.

Male i rossi. Nel 2024, si è osservata una diminuzione consistente delle vendite di vini rossi (-6,8%), ad eccezione di Barolo e Brunello di Montalcino. I vini bianchi hanno perso circa il 5%, tranne il Pinot Grigio delle Venezie (+3%). Questo calo allarmante è stato “compensato” da una crescita degli spumanti del 5%, con sul podio Prosecco Doc (+7%), Asolo Prosecco Docg (+50%) e Alta Langa (+9,1%). Una tendenza indicativa di un cambiamento, che si sta ormai consolidando, nelle preferenze dei consumatori. Anche il segmento Docg continua un trend negativo, mentre i Doc crescono leggermente.

Clicca qui per leggere l'articolo completo

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e le Igt - Ultima modifica: 2025-06-26T16:26:40+02:00 da Simone Martarello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome