Home Autori Articoli di

Silverio Pachioli

ARTICOLI
luppolo

Luppolo, interessante ma non mancano le patologie

Per via della ridotta disponibilità di sostanze attive registrate su luppolo, è necessario agire in prevenzione. Insetti, acari, virus, batteri e funghi, tutti potenziali patogeni che vanno tenuti sotto controllo attraverso un attento monitoraggio
tripidi

Per vincere contro i tripidi la sola chimica non basta

Vista la forte presenza di tripidi nelle aree meridionali dell'Italia, con un conseguente rischio di virosi, è fondamentale eseguire un attento monitoraggio in campo con trappole cromatiche o ispezioni visive

Mezzi di biocontrollo: se li conosci li utilizzi bene

La conoscenza dei formulati di biocontrollo e della loro modalità di interazione con la pianta ed il patogeno è fondamentale per garantirne l'efficacia
cicaletta corta

Olivo tra lenticellosi e cicaletta corta

La presenza della cicaletta corta (Hysteropterum grylloides), un insetto innocuo, comunemente scambiato per cocciniglia, e di formazioni ipertrofiche delle lenticelle, sono due fenomeni molto comuni negli impianti di olivo. Generalmente non devono allarmare e non si richiedono interventi diretti specifici, se non nel caso della lenticellosi, per cui è possibile effettuare una disinfezione delle aree interessate dal fenomeno, per evitare l'ingresso di possibili patogeni.

Vespero lurido: vecchia conoscenza dei viticoltori

Recentemente l’insetto è tornato ad allarmare i viticoltori per i ripetuti danni a carico di giovani vigneti del Centro-Sud. Difficile una difesa mirata, spesso conviene sostituire le barbatelle attaccate

Zebra Stem Disorder fisiopatia che crea confusione

Si tratta di una fisiopatia del pomodoro le cui cause non sono ancora state chiarite definitivamente. Ecco come si manifesta e come gestirla

Vite con ingiallimenti e malformazioni, ma niente allarmismi

Le clorosi da freddo tendono a scomparire con il ripristino delle normali condizioni climatiche senza provocare danni sulla produzione. È fondamentale la corretta gestione delle operazioni colturali e l’osservazione dell’evoluzione dei sintomi

Contro il tripide della cipolla un aiuto in più dagli oli...

È uno degli insetti più pericolosi per la coltura sia per i danni diretti, sia per quelli indiretti. Ecco quando e come intervenire
Clorosi ferrica

Vite, agire in anticipo contro la clorosi ferrica

Al suolo si possono applicare ferro-chelati, solfato ferroso, vivianite, letame, compost e farina di sangue. Per via fogliare possono essere utilizzati vari ferro-chelati, solfato ferroso e ferro complessato con composti organici

Batteriosi del ciliegio problema mai risolto

La gestione dei batteri associati al deperimento del ciliegio è molto difficile, in particolare negli impianti ad alta e altissima densità. Vediamo come si manifesta la sindrome e come intervenire

E-Magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende

  • VH ITALIA

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'esperto Pac risponde

Approfondimenti sulla politica agricola comune
a cura di Angelo Frascarelli
pac

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
esperto

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php