Stefano Serra
Grano duro ancora avanti, soia senza freni
Il frumento duro guadagna terreno spinto dai listini comunitari sul prontissimo. Senza grosse variazioni le quotazioni di tenero e mais, con posizioni in consolidamento. Inarrestabile la corsa della soia
Mercato dei cereali attendista, sale solo il grano duro
Dopo settimane di rialzi sembrano stabilizzarsi le quotazioni dei principali cereali, a eccezione del grano duro che continua a correre. Domina l'incertezza sulla domanda a medio termine causa pandemia
Cereali, prezzi ancora in salita nonostante le incertezze sui consumi
Grano duro e cereali foraggeri continuano ad apprezzarsi su tutte le piazze. Tenero e mais più stabili, ma la tendenza, soprattutto per il frumento tenero è verso l'alto
Pausa di riflessione per tenero e mais. Duro e soia ancora...
Dopo settimane di rincari, il frumento tenero sembra prendere una pausa di riflessione. A condizionare i listini l'incertezza sulla domanda futura causa pandemia. Frena anche il mais, condizionato proprio dai prezzi alti che fanno rallentare la domanda. Continua la corsa di soia e cereali foraggeri, in ripresa il duro
Quotazioni dei cereali ai massimi degli ultimi due anni
Nell'ultimo mese le quotazioni del grano tenero sono aumentate del 10%. Anche il duro si apprezza tanto da congelare l'offerta in attesa di ulteriori rialzi. Ritocchi all'insù anche per i prezzi già alti del mais
Grano duro, lunga vita ai contratti di coltivazione
La prova, numeri e "voci" alla mano, che nel lungo periodo non conviene sfidare la volatilità dei mercati, anche se in un periodo di quotazioni alte come questo, qualche dubbio potrebbe venire
Grani, si parte. Prezzi in tensione solo per il duro
Inizia una nuova stagione di raccolta piena di incognite. Anche se le mietitrebbie stanno raccogliendo produzioni non eccelse, grano tenero e orzo non hanno problemi di approvvigionamento
Cereali, prezzi e scambi condizionati dal coronavirus
Contrattazioni ridotte al minimo per grano duro, tenero e mais a causa dell'emergenza Covid-19 e quotazioni pressoché invariate. In stallo anche i cereali foraggeri, rallenta la soia
Grano duro, tendenza al rialzo nelle piazze pugliesi
L'analisi del 27 febbraio indica che l'effetto coronavirus non si è fatto troppo sentire nel mercato del tenero già piuttosto statico. Scarso interesse per il mais. Borse chiuse al nord
Cereali, campagna 2019 con qualche sorpresa
Clima pazzo e guerre dei dazi: le quotazioni degli ormai prossimi raccolti cerealicoli potrebbero risentire degli effetti delle turbolenze politiche e climatiche che hanno causato siccità in Australia ed eccessi di precipitazioni in Europa e Usa, ma non aspettiamoci sconvolgimenti nei listini