Sara Vitali
Ortofrutta, blockchain e piattaforme digitali per valorizzare i prodotti
La sfida, lanciata da da Basf Vegetable Seeds all'evento Business event for expert, è quella di sfruttare le nuove tecnologie, tra blockchain e altre piattaforme digitali, per comunicare con il consumatore e orientare l’offerta, valorizzando il prodotto
contenuto sponsorizzato
Nocicoltura da frutto, nuove opportunità di mercato per il rilancio della...
Poiché la noce rientra sempre più abitualmente nella dieta dei consumatori, la sua coltivazione, in coltura specializzata, in Italia attraversa una fase di rinnovato fermento
Una mela al giorno cura se è “curata” bene
Il prodotto simbolo dell’edizione 2019 di Macfrut è l’emblema della salute e della sicurezza alimentare, ma senza il contributo degli agrofarmaci si avrebbe in Italia una riduzione del 67% della loro produzione. Federchimica Agrofarma a Rimini presenta il rapporto di Vsafe sul ruolo degli agrofarmaci nella sostenibilità delle produzioni agricole. «Uno sforzo – dice Alberto Ancora – che va comunicato e valorizzato evitando sterili contrapposizioni con il biologico»
Continua l’impegno di Corteva per la sicurezza delle produzioni agrarie
Corteva Agriscience, nata dalla fusione di Dow e Dupont, ha recentemente ribadito il suo impegno nell’immissione sul mercato di agrofarmaci di ultima generazione che rispettano l'ambiente e garantiscono la sicurezza delle produzioni
Sistemi colturali innovativi e Dss per ridurre gli effetti del gas...
Meno gas serra e più azoto organico nel suolo. È l'obiettivo del progetto Life Agrestic che si inserisce all’interno del più ampio obiettivo di mitigazione del cambiamento climatico del Life Programme for the Environment and Climate Change 2014-2020 finanziato dall’Ue
Corteva AgriScience punta su sostenibilità e trasparenza
A Berlino, nel corso della colorata kermesse di FruitLogistica 2019, il colosso nato dalla fusione tra Dow e Dupont illustra le sue strategie e la ricca pipeline di novità per la protezione sostenibile, in particolare quella per orticole e frutta. Dagli investimenti sull'agricoltura 4.0 la novità di Connext, piattaforma digitale per connettere la filiera
Osservatorio cimice asiatica, un approccio che funziona
Contrastare Halyomorpha halys in maniera efficace e sostenibile si può. È quanto emerso al convegno sulla cimice asiatica tenutosi nei giorni scorsi a Cherasco (Cn), con un focus speciale sul nocciolo. Luciana Tavella, del DISAFA dell'Università di Torino, fa il punto della situazione
Agricoltura di precisione in Puglia, via libera al bando da 500...
La sfida per una agricoltura innovativa che punta sulle tecnologie per produrre in maniera integrata e sostenibile è iniziata ieri in Puglia con l'approvazione della legge sull'agricoltura di precisione, che comprende un bando da 500mila euro destinato alla creazione di un campo sperimentale