Sara Vitali
contenuto sponsorizzato
Serifel per la gestione sostenibile del pomodoro da industria
I risultati di una prova condotta nel modenese sull’impiego di Serifel su pomodoro da industria ha dimostrato che B. amyloliquefaciens induce nelle piante una maggiore resistenza ai patogeni, stimola la formazione di una vegetazione più estesa e coprente e migliora la qualità della produzione
Arboricoltura da frutto, nuove possibilità di reddito dalle specie minori
Alcune frutticole minori, sottoutilizzate rispetto ad altre, ma particolarmente interessanti per caratteristiche di rusticità e resistenza alla siccità, offrono la possibilità di un’arboricoltura da reddito in zone dove non è possibile coltivare altre specie per altri problemi fitosanitari o per crisi di filiera
Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica
Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari
UnaPera prova a dare risposta ai produttori e al mercato
La prima parte del World Pear Forum di FuturPera dà spazio ai temi della commercializzazione e dell'aggregazione con i vertici dell’Aop UnaPera, la nuova società consortile che unisce 25 imprese che rappresentano oltre il 70% delle pere commercializzate. Sono intervenuti il presidente Adriano Aldrovandi; Roberto Della Casa, Giampaolo Nasi, Alessandro Zampagna e Mauro Grossi
FuturPera si avvicina, dal 2 al 4 dicembre a Ferrara
Dal 2 al 4 dicembre nei padiglioni di Ferrara Fiere Congressi. Una tre giorni ricca di espositori e convegni per fare il punto sul futuro del comparto pericolo. Le tematiche del World Pear Forum sono dettagliate nel programma
contenuto sponsorizzato
Fragola al riparo da acari e patologie fungine
La strategia vincente consigliata da Basf per la difesa della fragola dagli attacchi di acari e funghi è stata
testata con successo e si basa sull’utilizzo di Nealta®, Dagonis®
e Serifel®
Radicchio, proteggere le foglie da oidio, botrite e sclerotinia
Rosso o variegato, precoce o tardivo deve arrivare alle tavole dei consumatori con caratteristiche qualitative impeccabili. Per questo serve una strategia che difenda la coltura fino alla raccolta
Bilancio Aipp: drupacee alle prese con forficole e drosophila
Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
Sensori e Big Data, l’ortofrutta è sempre più digitale
Tra sensori in campo, droni, immagini satellitari e Big Data, la frutticoltura è sempre più informatizzata. I progetti di ricerca nell'ambito dell'innovazione tecnologica sono numerosi e la divulgazione dei risultati diventa imprescindibile. In questo contesto l'informazione specializzata di settore fa la sua parte
Il robot Dino diserba le orticole in modo sostenibile
Consorzi Agrari d’Italia, in collaborazione con Agrico, mette a disposizione delle aziende agricole italiane un robot per il diserbo meccanico delle orticole in pieno campo